Descrizione del progetto
Accogliere i filtri delle onde acustiche di superficie nei satelliti
I filtri di onde acustiche di superficie sono i componenti più importanti di smartphone, dispositivi IoT e televisori per evitare potenziali interferenze dall’ambiente circostante e migliorare la qualità del segnale ricevuto. Funzionano secondo il principio dell’effetto piezoelettrico inverso. Tuttavia, i substrati piezoelettrico su isolante (POI, piezo-on-insulator) non hanno ancora fatto il salto nell’industria spaziale. Il progetto HOMEMADE, finanziato dall’UE, ha come obiettivo lo sviluppo di filtri di onde acustiche di superficie basati su substrati POI per l’industria spaziale fino a un livello di maturità tecnologica TRL 7. La tecnologia del filtro risponderà alle esigenze di volume richieste dalle costellazioni di satelliti geosincroni e a bassa orbita terrestre.
Obiettivo
The HOMEMADE project falls directly into the scope of the HORIZON EUROPE policy: “To reduce the dependence on critical technologies and capabilities from outside Europe for future space applications”. We target a fast growing market which integrates communication satellites in 5G networks that will reduce digital divide by meeting latent demand for digital broadband. The project aims at developing a truly new Surface Acoustic Wave(SAW) filter technology not yet available to space industry. This innovation based on Piezo-On-Insulator (POI) wafers already produced for Smart phone industry is not accessible to space industry due to market size and its own high reliability specificities. Compared to existing technologies, POI-based SAW filters enable high integration, temperature stability, thermal management, low insertion loss and high rejection with various bandwidths in L- and S-band frequencies, replacing leaky waves on usual piezoelectric substrates by real guided waves on Silicon-based wafers. This project will deliver, as first pillar, POI-based SAW filters for space industry up to a TRL7 addressing all volume demands, in line with Geosynchronous Earth Orbiting satellites to Low Earth Orbiting satellite constellations. The supply chain for key items such as POI wafer supply, to front-end and back-end process is based in Europe. The high demand of innovation yielding reduced mass in satellites especially for new growing markets within a limited access time, has pushed to develop in HOMEMADE a second pillar that will deliver disruptive POI based SAW filters able to compete with bulky mechanical filters. The value chain includes European supplier of specific acoustic passive SOI-FREC as part of the SOITEC group with space integrator and technology supplier TAS, UCL and SME INC both world leaders in the field POI based material and device optimization, and finally ALT European centre of excellence for space reliability of high complexity active and passive components.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38190 BERNIN
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.