Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evidence-based support for transition to agroecological weed management in diverse farming systems and European regions

Descrizione del progetto

Pratiche agroecologiche innovative per un’agricoltura sostenibile

La gestione delle erbe infestanti con gli erbicidi diventerà più impegnativa a causa dell’aumento della CO2 e dei cambiamenti climatici. Le pratiche agroecologiche offrono un percorso verso un’agricoltura sostenibile. Tuttavia, nonostante i vari gradi di applicazione, queste pratiche non sono state ampiamente adottate dagli agricoltori. Il progetto CONSERWA, finanziato dall’UE, intende affrontare questo problema compilando un portafoglio di pratiche di coltivazione agroecologiche, valutandone le combinazioni ottimali e la trasferibilità, utilizzando strumenti innovativi per sostenerne l’attuazione, valutandone le prestazioni e gli impatti, utilizzando un sistema aperto di supporto alle decisioni (DSS) per il processo decisionale pratico e studiando i fattori che influenzano il processo decisionale degli agricoltori riguardo alla coltivazione agroecologica. Il progetto comprenderà casi di studio che coprono tutte le regioni biogeografiche e pedoclimatiche europee, fornendo formazione agli agricoltori e raccomandazioni politiche.

Obiettivo

There is an urgent need to move towards sustainable weed management strategies. Agroecology offers a unique approach & seeks to transform food & agriculture systems, providing long-term solutions.
Challenge 1: Agroecological practices are already applied to different degrees. However, wide adoption of agroecological weed management has lagged behind our understanding of its benefits and way to optimally apply it in different cases.
Challenge 2: Even with simple agroecological practices, uptake by farmers has been limited. Impediments to employing such practices include inadequate policy instruments, a lack of market mechanisms, and a paucity of social infrastructure with which to influence learning & decision-making by farmers.
Challenge 3: Weeds are expected to become more difficult to reliably control with herbicides under increasing CO2 and climate change (CC). Nevertheless, practical implications of climate change for the many non-chemical tactics integral to agroecological weeding have not been thoroughly addressed yet.
CONSERWA will address the aforementioned challenges by: a) compiling a portfolio of agroecological farming practices, studying their optimal combinations & transferability, including suitability under CC scenarios, b) supporting the implementation of these combinations and the measurement of their performance & impacts using novel tools, c) supporting knowledge management & communication between stakeholders with the ultimate goal of practical decision-making and impact assessment through an open DSS, d) studying factors influencing farmers’ decision-making in applying agroecological farming, working together with the value chain, such as the food processors & consultancy services.
The study will be facilitated by case studies covering all European biogeographical/pedo-climatic regions and involving a wide range of crops & farming systems. CONSERWA focuses also on training of farmers, as well as on policy making (through policy recommendations).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CY.R.I.C CYPRUS RESEARCH AND INNOVATION CENTER LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 569 625,00
Indirizzo
AGIAS ELENIS 6 AGIAS ELENIS BUILDING 4TH FLOOR FLAT OFFICE 43
1060 Lefkosia
Cipro

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 632 125,00

Partecipanti (24)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0