Descrizione del progetto
Nuovi metodi per individuare le fonti di inquinamento delle acque sotterranee
L’inquinamento delle acque sotterranee è un problema grave causato da diversi fattori: dalle discariche e dagli effluenti rilasciati dalle industrie o dagli impianti di trattamento delle acque reflue, alle perdite delle stazioni di servizio e ai fertilizzanti utilizzati nelle aziende agricole. Il progetto UPWATER, finanziato dall’UE, si concentra sulla prevenzione. Esso verificherà l’efficacia di diverse misure tecnologiche e non tecnologiche per ridurre al minimo l’inquinamento delle acque sotterranee intervenendo alla fonte. In particolare, UPWATER svilupperà metodi efficienti in termini di costi per individuare e quantificare le fonti di inquinamento. Questi metodi saranno testati in tre paesi dell’UE (Danimarca, Grecia e Spagna) con condizioni climatiche diverse e una combinazione di fonti di inquinamento rurali, industriali e urbane. I risultati aiuteranno i responsabili delle politiche ad aggiornare gli elenchi delle priorità chimiche dell’UE, nonché le misure preventive.
Obiettivo
Among the available freshwater resources, groundwater (GW) plays a key role in providing water supplies and livelihoods to respond the pronounced water scarcity. GW pollution by chemicals (organic and inorganic) and biological agents (viruses and bacteria) originating from human activities is a widespread worldwide problem. The scientific and technological goals of the UPWATER project are (1) to provide scientific knowledge on identification, occurrence and fate of pollutants in the GW with cost-efficient sampling methods based on passive samplers for chemicals and pathogens; (2) to develop sources apportionment methods to identify and quantify the pollution sources, including Compound Specific Isotopic Analysis (CSIA) and (3) to validate and assess the performance of bio-based engineered natural treatment systems designed as mitigation solutions. The monitoring and mitigation solutions will be validated in 3 case studies (DK, GR and ES), representing different EU climate conditions and a combination of rural, industrial and urban pollution sources. The existing hydrogeological models will be updated with innovative water quality modelling tools, allowing the simulation of decision-making scenarios under multiple stressors and climate change projections. The scenarios will also include the expected impacts of scaling-up the mitigation solutions and the adoption of other non-technological preventive measures devoted to minimise the release of chemicals at source (chemicals regulation, taxation, consumption campaigns, public procurement, etc). The exploitation of specific UPWATER results will lead to expected mid-term outcomes including among others: updating the EU chemical priority lists, scaling-up the pilot bio-based solutions to demonstration scale, the adoption of some preventive measures in the case studies and the close-to-market development of the passive sampling devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.7 - Circular Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.