Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

All-acoustic Bubble Microrheology for rapid screening of formulations

Descrizione del progetto

Reologia completamente acustica di bolle per lo sviluppo sostenibile dei prodotti

I prodotti realizzati a partire da una formulazione, quali i detergenti, gli shampoo e le vernici, sono materiali estremamente complessi costituiti da molteplici componenti, in cui una svariati composti chimici vengono combinati tra di loro allo scopo di ottenere i risultati desiderati in termini di consistenza e prestazioni. In risposta alla crescente consapevolezza dei consumatori e ai nuovi quadri normativi in vigore, si avverte l’urgente necessità di strumenti di screening rapidi di nuova concezione che consentano di creare velocemente nuovi prodotti. Il progetto ABuMic, finanziato dall’UE, fornirà un nuovo strumento per lo screening rapido delle formulazioni. Questa tecnologia semplificherà lo sviluppo di prodotti di consumo più salutari, in grado inoltre di garantire una maggiore sostenibilità.

Obiettivo

ABuMic aims to address a critical challenge of our society: the transition of formulated products to a safer and more sustainable industry. There is increasing pressure on the industry, both from the public opinion and regulatory bodies, for healthier food products and more environmentally friendly paints and coatings. As a result, in the coming years many formulated products will need to be re-formulated. This will come at a huge cost for the industry, because by and large, product development is still done by trial-and-error. This means that the formulated products industry needs more than ever the capability to predict formulation performance for rapid screening of new products. The current challenge is that processing flows and end-use produce flow conditions that are not accessible with existing methods for materials characterization. With the ABuMic device, a formulation scientist will be able to design a new product more quickly and efficiently, thereby lowering the cost of new product development, and supporting the transition to healthier and more sustainable products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-ERC-POC -

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE
€ 120 000,00
Costo totale
Nessun dato

Beneficiari (2)