Descrizione del progetto
Un nuovo quadro per la transizione verso biosistemi circolari
Di fronte a una situazione di instabilità ambientale, economica e politica, per i responsabili decisionali può risultare difficile trovare soluzioni per la protezione e la preservazione degli ecosistemi senza compromettere politiche di altro ambito. Il progetto BIOTRANSFORM, finanziato dall’UE, intende invertire questa tendenza sviluppando un quadro di valutazione e sviluppo delle politiche congiuntamente a una banca dati e un sistema di supporto, che consentiranno di agevolare la transizione da soluzioni basate sui combustibili fossili ai biosistemi circolari. Il progetto verificherà e migliorerà il quadro concepito con l’obiettivo di elaborare e introdurre diversi biosistemi circolari in sei regioni europee. Una realizzazione di successo del progetto ne consentirà l’implementazione su scala più ampia, così da contribuire a combattere i cambiamenti climatici.
Obiettivo
BIOTRANSFORM provides European policymakers with an adequate assessment and policy development framework, knowledge base and expert support ecosystem to accelerate the transition from linear fossil-based systems to circular bio-based systems. It is therefore operating at the interface between the circular economy and the bioeconomy transitions. In this way, BIOTRANSFORM equips policymakers with the tools to set informed priorities that serve environmental, economic, and social goals, being actionable, future-proof, and align with supply-and-demand trends in related industries and value chains. BIOTRANSFORM’s “assessment package” will be tested by and provided for European policymakers, which will include 3 complementary tools: (i) resource flow analysis tool including circular innovations, (ii) a cutting-edge quick environmental, social and economic assessment tool, and (iii) a logistics management tool. To achieve this, BIOTRANSFORM develops and tests its framework to establish and roll out circular bio-based systems by applying a multi-actor approach around 6 regional cases: Andalusia (Spain), Northern Burgenland (Austria), Western Macedonia (Greece), Finland, Charles Spa Region (Czech Repulic) and North Rhine-Westphalia (Germany). These regional case studies represent several important industries and scenarios for Europe such as: forestry, agri-food, lake ecosystems, lignite and minerals, and chemicals. Action roadmaps will consider specific regional available resources and infrastructures, conversion pathways, logistics, current policies, strategies, and access to finance. In other words, BIOTRANSFORM builds on the concept of regenerative bioeconomy value cycles by tapping into what is there already and connecting the dots. In this concept, carbon is stored and nutrients are recovered. This concept shall be upscaled and replicated to many further European regions to achieve Europe's ambitious goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CIRCBIO-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.