Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRAVELLING IONOSPHERIC DISTURBANCES FORECASTING SYSTEM

Descrizione del progetto

Modelli migliori per prevedere le irregolarità a onda che si propagano nella ionosfera

I disturbi ondosi a livello ionosferico sono un tipo specifico di disturbo meteorologico spaziale, ossia onde che si propagano nella ionosfera, che potrebbero compromettere le prestazioni di infrastrutture spaziali e terrestri cruciali. Il progetto T-FORS, finanziato dall’UE, svilupperà modelli migliori che potrebbero agevolare la formulazione di previsioni e allerte relative ai disturbi ondosi a livello ionosferico con diverse ore di anticipo. Per prevedere l’insorgenza e la propagazione di questo tipo di disturbi sul larga scala verranno impiegati algoritmi di apprendimento automatico. Inoltre, saranno applicati modelli statistici per stimare le probabilità di insorgenza e i modelli di propagazione dei disturbi ondosi a livello ionosferico di medie dimensioni.

Obiettivo

Travelling Ionospheric Disturbances (TIDs) constitute a specific type of space weather disturbance affecting the performance of critical space and ground infrastructure by disrupting operations and communications in multiple sectors. T-FORS aims at providing new models able to interpret a broad range of observations of the solar corona, the interplanetary medium, the magnetosphere, the ionosphere and the atmosphere, and to issue forecasts and warnings for TIDs several hours ahead. Machine Learning techniques are used to train the models based on existing databases developed in the frames of past Horizon 2020 projects, to estimate the occurrence probability of medium scale TIDs and to forecast the occurrence and propagation of large scale TIDs. Prototype services are developed based on specifications from the users' community and following harmonized standards and quality control similar to the best practices of meteorological services. On ground demonstration tests are organised, by aerospace and civil protection agencies, to validate the performance of the T-FORS prototype services. A comprehensive architectural concept is proposed, including the densification of ground instrument networks, and new space missions, and possible future adjustments in order to develop a real-time operational service fully compliant and complementary to the ESA Space Weather services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO ASTEROSKOPEIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 375,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0