Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CARinata and CamelINA to boost the sustainable diversification in EU farming systems

Descrizione del progetto

Nuove colture oleaginose in grado di crescere pressoché ovunque

Ricche di acidi grassi, le colture oleaginose possono essere utilizzate per la produzione di detergenti e lubrificanti (al posto delle materie prime di origine fossile). Tuttavia, la produzione di colture oleaginose per la bioenergia, i biocarburanti e i biomateriali/bioprodotti è in concorrenza con le colture oleaginose per l’alimentazione per quanto concerne l’uso del suolo. Due nuove colture oleaginose, la carinata e la camelina, potrebbero rappresentare una soluzione. Il progetto CARINA, finanziato dall’UE, si concentrerà su sistemi agricoli innovativi per queste colture, che possono crescere pressoché ovunque in Europa e in Africa settentrionale. Esse forniscono inoltre oli di alta qualità che saranno trasformati in bioprodotti innovativi (bioerbicidi, bioplastiche). Inoltre, il co-prodotto dell’estrazione dell’olio da queste colture è un panello ricco di proteine che può essere utilizzato come mangime per animali. La soluzione CARINA andrà a beneficio di circa tre milioni di agricoltori.

Obiettivo

CARINA is built on a multi-actor consortium and participative decision-making process through mutual learning, transparent communication, and inclusive multi-perspectives and transdisciplinary engagement. From the proposal clearly emerges the importance of social innovation as the nerve center for the evolution of the whole project. Nine Lighthouses, 5 Living Labs, and 9 Policy Innovation Labs will be established across Europe playing a leading role in the co-creation of CARINA innovation actions. CARINA focuses on new sustainable and diversified farming systems including 2 new oilseed crops, carinata and camelina, able to provide multiple low iLUC feedstocks for the bio-based economy. We firmly believe that a participatory approach is necessary for successfully scaling-up innovative farming systems. Engaging farmers and other stakeholders in jointly developing solutions under specific environmental, technical, and social conditions has been highly considered in CARINA. We estimate about 3M farmers being potentially reached by CARINA thanks to the direct cooperation with its partners. To find a broad consensus by primary producers, a new crop should enable to promote and harness biodiversity, be easy-to-grow, and technically feasible within current cropping systems. Carinata and camelina fully meet these requirements, able to successfully grow almost everywhere in Europe and in northern Africa. Carinata and camelina provide high quality oils that will be transformed into innovative bio-based products (bioherbicides, bioplastics). The co-product from oil extraction is a protein-rich cake, which will be valorized as animal feed, and in a multitude of high added-value products, exploiting the mucilage and glucosinolates contained within. CARINA capitalizes on a highly experienced team of 20 partners, +6 affiliated entities, from 13 EU and Associated Countries (Italy, France, Spain, Germany, Greece, Slovakia, Bulgaria, Poland, UK, Serbia, Tunisia, Morocco, Switzerland).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 285 625,50
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 285 625,50

Partecipanti (21)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0