Descrizione del progetto
Sintesi sostenibile di amminoalcoli mediante cascate enzimatiche
Gli amminoalcoli e i 2-idrossicetoni sono prodotti preziosi per l’industria chimica e farmaceutica, ma la loro sintesi è complessa. Attualmente, questi composti sono spesso prodotti in paesi dove vigono condizioni di lavoro precarie e standard ambientali e di sicurezza non elevati. Un processo innovativo ha già posto le basi per una sintesi sostenibile, utilizzando una reazione enzimatica a due fasi, atomica ed efficiente, per la produzione di amminoalcoli a partire da materiali di partenza poco costosi. Il progetto SusECAS - DemoPlant, finanziato dal CER, intende portare questa idea di sintesi innovativa al livello di applicazione industriale. Un impianto dimostrativo su scala multi-grammo consentirà di valutare il processo, dimostrandone le potenzialità ecologiche ed economiche. Nel corso del progetto verrà eseguita un’analisi sistematica del mercato e sarà elaborato un piano aziendale per la commercializzazione e l’introduzione sul mercato dei prodotti e della tecnologia.
Obiettivo
The development of more environmentally friendly synthesis methods is urgently needed if humanity wants to maintain an environment worth living in. The establishment of more biocatalytic steps in chemical synthesis is a possible solution, as enzymes and whole cells offer sustainable advantages such as biodegradability, toxicity, high selectivity and much more.
Amino alcohols and 2-hydroxy ketones are valuable compounds with various applications in the chemical and pharmaceutical industry with market prices >1000 /kg, but challenging synthesis strategies. As a result of synthesis options with disastrous footprints, these molecules are often produced in countries with poor working conditions and significantly lower safety and environmental standards than those accepted in the EU.
The idea of 'SusECAS - DemoPlant' is simple. An innovative economic and ecological competitive process will enable a sustainable production of amino alcohols in Europe. In the ERC Starting Grant project 'LightCas', Prof. Rother laid the base with an atomic and step-efficient enzymatic 2-step reaction for amino alcohols from inexpensive starting materials (<10-100 /kg). In 'SusECAS' we will take these innovative synthesis ideas to a new level of industrial application. A multi-gram demonstration plant will enable model-based process evaluation, giving us and our customers clear indications of the ecological and economic potential. A systematic market analysis will provide an overview of the competitive structure of the overall market, the market volume and the requirements of potential customers. Supported by business angels, commercialization strategies will be evaluated. In 'SusECAS', we will develop a business plan for commercialization and initiate a step-by-step market introduction of our products and technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.