Descrizione del progetto
In arrivo una pionieristica stimolazione cerebrale profonda non invasiva per cellule specifiche
La compromissione delle funzioni cerebrali è una delle principali cause di disabilità a lungo termine e ha ripercussioni sui sistemi sanitari, sulle vite e sul sostentamento delle persone. Un approccio promettente è rappresentato dalla modulazione dell’attività cerebrale attraverso la stimolazione elettrica o magnetica transcraniale, utile a ripristinare parzialmente le funzioni. Tuttavia, applicare questa tecnica in modo non invasivo, posizionando i dispositivi sulla superficie, attualmente offre livelli di profondità, risoluzione e specificità limitati. Il progetto TIMS, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida sviluppando uno strumento innovativo non invasivo basato sulla stimolazione magnetica a interferenza temporale, che permetterà di ottenere una precisione spaziotemporale estremamente elevata. La tecnologia renderà possibile modulare l’attività neuronale di cellule specifiche in zone superficiali e profonde del cervello umano.
Obiettivo
Five out of ten diseases leading to long term-disability are related to the brain, including stroke, depression or dementia. Despite tremendous progress in neurotechnology, there is still no effective treatment option available for many brain-related disorders. A very promising approach to treat brain disorders uses transcranial electric or magnetic stimulation (TES/TMS) to directly influence brain activity related to specific symptoms. However, these methods are limited in their spatial resolution, specificity and ability to reach deep brain areas. The aim of the proposed project is to develop a technical and experimental proof-of-concept for a new non-invasive tool that allows for millimeter- and millisecond-precise modulation of neural activity in superficial and deep areas of the human brain. Capitalizing on temporal interference effects, the device will apply high carrier frequency magnetic fields through a pair of coils. By modulating their relative phase, the combined fields will induce a locally amplitude-modulated electric field in the brain. As neural tissue is insensitive to unmodulated high-frequency fields (>1kHz), but responds to low-frequency amplitude-modulated fields, only brain regions will be stimulated where the combined field is amplitude-modulated. Building on the resulting versatility of stimulation frequencies and waveforms, we aim at providing proof for cell-type specificity of such temporal interference magnetic stimulation (TIMS). Moreover, we aim at providing proof for the feasibility of targeting neural activity at millisecond-to-millisecond precision. Availability of such device offering high spatial resolution, depth selectivity, steerability, as well as closed-loop-compatibility and cell-type specificity would mark a major break-through for clinical neuroscience. Together with two partners from industry and a partner for technology transfer, we strive for fast translation of expected research results into innovative products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.