Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G+ evoluTion to mutioRbitAl multibaNd neTwORks

Descrizione del progetto

Reti non terrestri 5G in evoluzione verso il 6G

La tecnologia 5G cambierà drasticamente il modo in cui i fornitori di Internet via satellite erogano servizi, offrendo velocità dati più elevate, una capacità di rete massiccia, una latenza ridotta, una maggiore affidabilità e una maggiore disponibilità. Un ecosistema 5G standardizzato consentirà di adattare il 5G alle esigenze dei satelliti. Il progetto TRANTOR, finanziato dall’UE, cercherà di sviluppare soluzioni nuove e sicure per la gestione delle reti satellitari in grado di crescere insieme alle esigenze e capacità di traffico satellitare eterogeneo in modo economico e altamente dinamico. I ricercatori puntano anche a sviluppare architetture flessibili di accesso 6G non terrestri. L’attenzione si concentrerà sulla progettazione di un’antenna multi-orbitale e multi-banda per l’apparecchiatura utente satellitare, nonché sullo sviluppo di apparecchiature di rete non terrestre gNodeB (gNB) e utente satellitare 5G a supporto della multi-connettività.

Obiettivo

5G mobile networks will be soon fully available, handling all types of applications and providing services to massive number of users. In this complex and dynamic network ecosystem, an optimized end-to-end satellite support is key to manage requirements imposed by multiple vertical industries requiring full global connectivity. The European space sector acknowledged this as a key opportunity to expand its business towards the massive deployment of broadband services, what resulted in standardization efforts to adapt 5G to satellite needs. In this context, the aim of TRANTOR is to perform a significant step forward by paving the path for the 5G NTN evolution towards 6G. To do so, TRANTOR targets the in-orbit validation of a complete satellite value chain involving an automated management of satellite resources across multiple bands, satellites, and orbits, and a converged radio access network. Specifically, at the ground segment, TRANTOR targets the development of novel satellite network management solutions, fully integrated in the 3GPP management framework, which allow the significant scaling up of heterogeneous satellite traffic demands and capacities in a cost-effective, highly dynamic, band and orbit agnostic manner. AI governance will be a main pillar here enabling real time radio resource management across multiple satellite systems for efficiently and trustworthy addressing satellite client needs. In parallel, in the user segment, TRANTOR aims to radically increase the flexibility of access architecture by enabling pre-6G non-terrestrial multi-connectivity. It will be supported by the design of a multi-orbit and multi-band antenna for satellite UEs as well as by the development of gNB and UE 5G NTN equipment able to attend the multi-connectivity needs. Finally, TRANTOR aims to introduce security mechanisms to provide resilience to all types of cyber-threads, specially those emerging from the integrated management and multi-connectivity framework proposed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECNOLOGIC DE TELECOMUNICACIONS DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 666 125,00
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 7 PARC MEDITERRANI DE TECNOLOGIA
08860 Castelldefels Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 666 125,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0