Descrizione del progetto
Nuovi test per mantenere la qualità dell’acqua potabile
I cambiamenti climatici hanno un impatto sulla qualità dell’acqua potabile, così come l’aumento dell’inquinamento. La revisione della direttiva europea sull’acqua potabile, entrata in vigore nel 2021, introduce nuovi requisiti minimi per la sua qualità. Sebbene la direttiva promuova un approccio di valutazione e gestione del rischio, questo è messo a dura prova dall’insufficienza di informazioni su elementi che destano crescente preoccupazione, come pesticidi, farmaci, sottoprodotti di disinfezione, metalli pesanti e microrganismi patogeni. In questo contesto, il progetto ToDrinQ, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà tecnologie di monitoraggio della qualità dell’acqua in tempo reale e sistemi di trattamento innovativi. Svilupperà inoltre strumenti decisionali interoperabili che supportino la progettazione di impianti di trattamento resilienti e basati su dati concreti, nonché una consapevolezza e una risposta operativa migliore del sistema idrico nel suo complesso.
Obiettivo
The revised EU Drinking Water Directive promotes a risk assessment and risk management approach for securing drinking water supply in the context of climate change and increased pollution. However, this approach is challenged by insufficient information that is available to operators, especially in real time, on compounds and organisms of emerging concern, such as pesticides, pharmaceuticals, disinfection by-products, heavy metals and pathogenic micro-organisms. We argue that if drinking water treatment could leverage novel technologies and design philosophies, and more agile operational actions could be supported, drinking water supply systems could become more adaptable and robust without expensive infrastructural investments. In this context, ToDrinQ develops and tests a compendium of modular, complementary, innovative solutions (the ‘ToDrinQ Toolkit’) that provide new information and better support tools to operators and designers to adapt to (short- and long-term) changes in water quality, while obtaining high drinking water quality at the tap. ToDrinQ develops novel real time sensing and water quality monitoring technologies, innovative treatment systems (especially suitable for small-scale/modular, adaptable treatment plants) and interoperable decision tools that support resilient, evidence-based treatment plant design and improved overall water system operational awareness and response. The consortium is perfectly placed to achieve significant progress beyond the state of art, based on a research-technology alliance of leading universities and research institutes and innovative technology developers including deep tech SMEs. It is also ideally placed to maximise relevance and impact by grounding its innovations on diverse real-world cases through co-creation with five pro-active water companies (in the Netherlands, Greece, France, Switzerland, and the Czech Republic), and maximise outreach through the influential multi-stakeholder, network Water Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.7 - Circular Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.