Descrizione del progetto
Un’alternativa organica biodegradabile agli imballaggi in plastica per uso agricolo
I rifiuti plastici rappresentano un grave pericolo per l’ambiente a livello globale, in quanto se ne accumulano quantità impressionanti e solamente meno del 40% di essi viene riciclato. Unitamente alla crescente domanda di plastica nel quadro dell’espansione dell’industria alimentare, si tratta di una minaccia significativa per l’ambiente in tutto il mondo. Il progetto REBIOLUTION, finanziato dall’UE, è dedicato allo sviluppo e all’introduzione di innovative miscele di poliestere completamente biodegradabili e organiche, materiali innovativi che potranno essere utilizzati in diversi settori. L’adozione di queste miscele di poliestere alternative potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella sostituzione della plastica in applicazioni quali gli imballaggi alimentari e le pellicole per la pacciamatura agricola. Riducendo l’uso della plastica e di conseguenza i rifiuti generati, il progetto si propone di apportare un contributo sostanziale alla mitigazione dei danni ambientali causati da questo materiale.
Obiettivo
Plastic waste poses an important environmental problem in Europe and worldwide, especially from leakage to natural habitats. Of more than 29 Mt of plastic post-consumer waste collected in the EU in 2020, the average recycling rate of packaging waste was less than 40%. Packaging is the largest end-use market of plastic demand (40.5%). Multilayer packaging (e.g. paper/plastic composites), widely used in the food and beverage industry, applies mostly polyethylene (PE) film as plastic coating.
In the agriculture sector, plastics are used to enhance crop yield, save water and agrochemicals but bear the risk of being lost during operation. Agricultural plastics market represents 3.2% of the plastic demand and the 50% increase in global food supplies expected by 2050 will lead to a substantially higher demand of plastics for mulch films (today mainly made of PE).
REBIOLUTION aims to design and synthetize novel fully bio-based and biodegradable polyester blends based on 2,5-Furandicarboxylic acid (FDCA) and other bio-based monomers fit for specific product-market applications selected in this project for their widespread use and negative impact on the environment: (1) plastic coating for food packaging (e.g. for frozen/chilled food or ready meal trays) and (2) mulch films for agricultural applications.
Well-defined properties will be established by carefully tuning the polymer blends for each application in order to boost the sustainability performance (non-toxic substances used, reduced non-renewable energy consumption, recyclable and at the same time home compostable and biodegradable in soil and aquatic environments) and improved functionality while ensuring product and processes safety. REBIOLUTION is committed to remove barriers to market penetration by providing a drop-in bio-based polymer blend replacement that fosters a seamless transition for the downstream value-chain, avoiding additional investment in the processing industrial lines and extra-costs for consumers
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CIRCBIO-02-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67063 LUDWIGSHAFEN AM RHEIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.