Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transformative Change in Telecoupled Agrofood Systems for Biodiversity and Equity

Descrizione del progetto

Nuovi scenari e modelli di trasformazione dei sistemi agroalimentari dell’UE

La biodiversità agricola comprende tutte le forme di vita selvatiche e domestiche presenti nelle aziende agricole, passando dalle piante e gli animali agli organismi del suolo, fino ai parassiti e gli impollinatori. L’agricoltura si basa sulla biodiversità e viceversa, ma la biodiversità agricola è in declino in tutta l’UE. Per trovare una soluzione, il progetto TC4BE, finanziato dall’UE, sosterrà la ricerca transdisciplinare su diverse dimensioni e scale dei sistemi agroalimentari teleaccoppiati coinvolgendo le parti interessate, compresi i responsabili politici dell’Unione e dei paesi produttori, le popolazioni indigene e le comunità locali. Nell’ambito del progetto verranno elaborati nuovi scenari e modelli di trasformazione dei sistemi agroalimentari dell’UE, Il progetto genererà metodi per valutare gli hotspot di biodiversità a rischio.

Obiettivo

Demand for agricultural commodities from EU agrofood systems are driving land use change in biodiversity-rich countries in the Global South, leading to major biodiversity losses. Tackling the EU’s global biodiversity footprint is a top EU policy priority. The science demonstrates the need for transformative change in economic, social, and financial models for safe and just transitions, but there is limited knowledge on how to achieve transformative change in practice, which requires navigation of biodiversity, climate and equity trade-offs and synergies. TC4BE will support transdisciplinary research on different dimensions and scales of telecoupled agrofood systems, engaging diverse stakeholders, including EU and producer-country policy-makers and Indigenous Peoples and local communities. Scenarios and modelling of EU agrofood systems transformations, will be complemented by analysis of EU governance, trade, legal, consumer, collective action and sustainable finance levers and social innovations. In three producer countries (Cameroon, Colombia, and Kenya), TC4BE will generate methods for and assess land use change drivers, at-risk biodiversity hotspots, and the effectiveness of Sustainable Landscapes Initiatives. In six landscapes TC4BE will explore relationships to nature, perceptions of socio-ecological histories and futures, rigorously evaluate SLIs, and conduct regenerative enterprise case studies using a structured landscape learning process. Transformative change pathways will be co-generated by diverse stakeholders recognizing plural values and informed by new evidence, decision-making tools and training modules. The overall process will strengthen the capacity of participating stakeholders (care-knowledge-agency) to influence biodiversity and equity outcomes. A global dialogue, facilitated by the Global Landscapes Forum will link the transdisciplinary processes between the scales, supported by additional dissemination and communication activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 131 252,50
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 137 502,50

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0