Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Utilization of Marginal lands for growing sustainable industrial crops and developing innovative bio-based products

Descrizione del progetto

Soluzioni crescenti per catene del valore biosostenibili

Le colture industriali possono fornire materie prime da biomassa rinnovabile per prodotti biocompatibili come bioplastiche e prodotti farmaceutici, oltre che per la bioenergia. In questo contesto, il progetto MIDAS, finanziato dall’UE, indurrà un cambiamento indiretto dell’uso del suolo ridotto e consentirà la creazione di catene del valore biosostenibili e innovative. L’aggiunta della mappatura consentirà anche l’osservazione e l’acquisizione di campi che possono essere ottimizzati per ridurre il consumo di acqua e di energia, rafforzando al contempo le catene del valore sostenibili biocompatibili che sono più efficienti.

Obiettivo

MIDAS aims to develop, evaluate and optimize sustainable low-ILUC feedstock by developing selected industrial crops and cropping systems on European marginal agricultural land in a climate-resilient and biodiversity-friendly way to support feasible bio-based value chains. Mapping of the actual and future marginal lands that may be certified as low-ILUC, including current and future expectations on soil erosion and water stress as well as biodiversity challenges and potentials, ecosystem services, and guidelines for enhancing co-benefits will improve understanding of the available marginal land for “low-ILUC” biomass production. Selected industrial crops, already adapted to marginal lands, will be optimized through modern biotechnology tools - particularly for water-use efficiency - and through tailored agronomic practices towards improved resource efficiency. Case studies of innovative farming systems (intercropping, agroforestry) established on marginal land at farm level will improve harvesting solutions, biodiversity data and guidelines while relevant actors (farming community, bio-based industry & academia) will be engaged through Regional Advisory Groups. From the produced biomass innovative bio-based products (biochemicals, composites, and elastomers) will be developed, following the biorefinery and the circular use concept. Potential biomass-to-product(s) pathways will be identified, leading to value chain/ web concepts that will be assessed for sustainability and will produce a multi-criteria tool for the design of sustainable bio-based value webs while enhancing regional biodiversity. Finally business plans to foster circularity at farm level by engaging the farming community, industrial actors and academia through the projects’ Case Studies will be developed. Moreover, through international cooperation (Brazil, Canada) on crops, cropping systems and bio based products MIDAS allows best practices exchange and contributes to win-win scenarios development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE FOR RENEWABLE ENERGY SOURCES AND SAVING FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 225,00
Indirizzo
MARATHONOS 19TH KM
19 009 PIKERMI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 600 225,00

Partecipanti (26)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0