Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing & piloting biodiversity footprinting & natural capital accounting via a 'beehive' of sectoral hubs, for sustainable transition to a circular EU bioeconomy

Descrizione del progetto

Garantire un’economia alimentata dalla natura è un bene per la natura stessa

La bioeconomia circolare è un nuovo modello economico che sfrutta al massimo le risorse naturali rinnovabili, riducendo al minimo gli sprechi. La biodiversità determina la resilienza dei sistemi biologici che ci forniscono queste risorse naturali rinnovabili. Il progetto CircHive, finanziato dall’UE, si propone di misurare e integrare in modo trasparente il valore della natura nelle decisioni pubbliche e aziendali. In questo contesto, CircHive amplierà la disponibilità dei dati e svilupperà metodi scientificamente solidi e standardizzati per collegare l’impronta della biodiversità (ovvero l’analisi del ciclo di vita) alla quantificazione del capitale naturale (definita anche contabilità ambientale). Per garantire la sostenibilità nella vita reale, CircHive testerà tali metodi attraverso città e aziende della rete di casi studio (BEEHive) per dimostrare come la bioeconomia circolare e la biodiversità si sostengano a vicenda in termini di risorse e pratiche commerciali sostenibili.

Obiettivo

Biodiversity is the true driving force of a sustainable, circular bioeconomy (CBE). While the CBE needs advanced technology and innovation to succeed, biodiversity determines the capacity of biological systems to adapt and evolve. For this reason, biodiversity considerations need to be reflected in economic practices and valuation. CircHive will measure and integrate the value of nature into public and business decision making by: 1) improving data availability, accessibility, and harmonisation; 2) developing a standardised method for biodiversity footprinting (BF) and integrating it with natural capital accounting (NCA); 3) mainstreaming the use of BF and NCA in public and private decision making, incl. improving disclosure, risk management, and investment practice; 4) testing and improving the developed methods and models; and 5) building a wider community ‘BEEHive’ for peer support and exploitation of results. A strong emphasis is put developing scientifically robust and standardised methods that bridge BF (life cycle analyses) and NCA (bookkeeping), given their multiple overlaps but also divergences that hinder operationalisation and uptake. An equally strong emphasis is placed on practice-testing to understand current practices and opportunities for further mainstreaming of biodiversity and natural capital into disclosure, ecolabelling, and investment decisions. Transitioning theory to practice is put to the test via a case study network who will apply different biodiversity-centric approaches in real life. This is carried out in sectoral case study hubs (industry, retailers, investors, cities) for peer learning and capacity building. In CircHive’s approach, CBE and biodiversity reinforce each other as a basis for resources and inspiration for sustainable business practices. The integration of the value of nature into public and business decisions, will benefit both the protection of ecosystems and their services and the profitability of sustainable businesses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUONNONVARAKESKUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 660 250,00
Indirizzo
LATOKARTANONKAARI 9
00790 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 660 250,00

Partecipanti (24)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0