Descrizione del progetto
Un trattamento combinatorio per il cancro alle ossa
L’osteosarcoma è una neoplasia pediatrica che ha origine nelle ossa. Il trattamento convenzionale prevede l’asportazione chirurgica del tumore ben al di fuori dei margini originali, per garantire che non rimangano cellule cancerose. Spesso i pazienti si sottopongono a ulteriori interventi di chirurgia ricostruttiva per recuperare la funzionalità dell’arto. Il progetto TRANSFORMER, finanziato dal CER, si propone di sviluppare un prodotto che faciliti la rigenerazione ossea in combinazione con un trattamento antitumorale e che sia in grado di colpire le cellule staminali del cancro per evitare la recidiva del tumore. Quest’ultimo impiega plasmi atmosferici freddi per generare specie reattive di ossigeno e azoto (RONS, reactive oxygen and nitrogen species) in grado di uccidere le cellule. Il confinamento delle RONS negli idrogel permette di arrivare al sito tumorale senza effetti collaterali sistemici o riduzione dell’efficacia.
Obiettivo
Improving the survival of patients with osteosarcoma has long proved challenging. Osteosarcoma is a rare bone cancer (less than 0.2% of all cancers). However, it affects mainly children and young adolescents. The standard therapy for osteosarcoma consists in the surgeon removing the entire tumor with negative margins (resection of larger areas of bone than the tumor itself), to ensure that no cancer cells are found at the edge of the tissue removed. This means that in some cases these surgeries associate limb amputation and even when it is not the case, most patients that undergo limb-sparing surgery need reconstructive surgery to regain limb function. The aim of TRANSFORMER is to bring closer to the market a solution that will allow to simultaneously treat bone cancer in absence of side effects while allowing bone regeneration. The product to be developed in TRANSFORMER puts together for the first time bone regeneration biomaterials with an innovative therapy for cancer that in contrast to chemotherapy up to now has shown no secondary effects: cold atmospheric plasma-treated hydrogels. The technology is protected by two PCT. TRANSFORMER value proposition: the product focused in in TRANSFORMER will have a double advantage for the patients and clinicians: it will be a local therapy that will allow simultaneous bone cancer treatment and bone regeneration. TRANSFORMER is structured along several objectives: (i) to preclinically validate the plasma-treated biocomposite as a potential therapy against bone cancer and towards bone regeneration, advancing the technology from TRL of 3 to 5, subsequently making it ready for clinical development and transfer to a spin-off or a third party company. (ii) To consolidate our IP position. (iii) To adapt the development roadmap to the regulatory requirements. (iv) To build a comprehensive business case for the exploitation of the technology and subsequent strategy for knowledge transfer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi biocompositi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.