Descrizione del progetto
L’unico limite è il cielo per le nuove capacità di previsione delle eruzioni solari
Il Sole è una stella enigmatica che produce alcuni degli eventi esplosivi più potenti del nostro Sistema solare, tra cui le eruzioni solari. Anche se è molto lontano dalla Terra, l’attività sulla sua superficie crea un tipo di tempo atmosferico noto come meteorologia spaziale, che influisce sul nostro pianeta. Lo studio delle eruzioni o brillamenti solari può portare a una comprensione più approfondita dei processi fondamentali sul Sole e consentirci di prevedere meglio le condizioni meteorologiche spaziali. In quest’ottica, il progetto ARCAFF, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo sistema di previsione utilizzando modelli di apprendimento profondo da punto a punto per migliorare le capacità di previsione tradizionali dei brillamenti. Aumenterà l’accuratezza e la tempestività degli attuali prodotti operativi di previsione delle eruzioni e creerà nuove previsioni dei brillamenti in serie temporali.
Obiettivo
The Sun is an enigmatic star that produces the most powerful explosive events in our solar system - solar flares and coronal mass ejections. Studying these phenomena can provide a unique opportunity to develop a deeper understanding of fundamental processes on the Sun, and critically, to better forecast space weather.
The Active Region Classification and Flare Forecasting (ARCAFF) project will develop a beyond state-of-the-art flare forecasting system utilising end-to-end deep learning (DL) models to significantly improve upon traditional flare forecasting capabilities. ARCAFF will increase the accuracy and timeliness of current operational flare forecast products and create new time series flare forecasts. Furthermore, ARCAFF forecasts will include forecast uncertainties, another major improvement over current systems.
The large amount of available space-based solar observations are an ideal candidate for this type of analysis, given DL effectiveness in modelling complex relationships. DL has already been successfully developed and deployed in weather forecasting, financial services, and health care domains, but has not been fully exploited in the solar physics domain. Solar flare forecasts from ARCAFF will be benchmarked against current systems using international community standards, and will demonstrate ARCAFF’s superior forecasting capabilities. The datasets, codes and DNNS developed for ARCAFF will be made openly available to support further research efforts and encourage their re-use.
ARCAFF is relevant to the work program as it will exploit currently available data space weather data to train DL models to improve forecast accuracy. DL itself is an innovation enabling technology and analysis of the DL models will improve scientific understanding of solar flares. Through the creation of new forecast products it will develop and mature new concepts for both scientific and monitoring purposes, following the best-practices of meteorological services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.