Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

METEOROLOGICAL ASSIMILATION FROM GALILEO AND DRONES FOR AGRICULTURE

Descrizione del progetto

L’assimilazione meteorologica per previsioni del tempo accurate e un’irrigazione efficiente

Previsioni meteorologiche affidabili e pratiche di irrigazione efficienti sono essenziali per l’agricoltura moderna. Tecnologie avanzate come il sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) e i droni consentono di monitorare l’atmosfera in modo preciso. Il progetto MAGDA, finanziato dall’UE, svilupperà una toolchain per il monitoraggio atmosferico e le previsioni del tempo, nonché un sistema di consulenza su condizioni meteorologiche, irrigazione e monitoraggio delle colture incentrato sul GNSS (tra cui Galileo), allo scopo di fornire preziose informazioni agli operatori agricoli. Il progetto sfrutterà il potenziale di assimilazione di dataset ricavati dal sistema di OT Copernicus, da droni e dal GNSS per migliorare la previsione di eventi meteorologici gravi e di malattie e parassiti agricoli dovuti alle condizioni atmosferiche. Le migliori previsioni meteorologiche consentiranno a loro volta l’elaborazione di un modello idrologico per l’analisi delle prestazioni in termini di irrigazione e della contabilizzazione dell’acqua.

Obiettivo

The MAGDA project aims at developing a toolchain for atmosphere monitoring, weather forecasting, and severe weather/irrigation/crop monitoring advisory, with GNSS (including Galileo) at its core, to provide useful information to agricultural operators. MAGDA will exploit the untapped potential of assimilating GNSS-derived, drone-derived, Copernicus EO-derived datasets, in situ weather sensors into very high-resolution, short-range (1-2 days ahead) and very short-range (less than 1 day ahead) numerical weather forecasts to provide improved prediction of severe weather events (rainfall, snow, hail, wind, heat and cold waves) as well as of weather-driven agriculture pests and diseases to the benefit of agriculture operations, also in light of ongoing effects of climate change. These targets will be achieved by setting up a database of variables of interest, and an assimilation system to feed a numerical weather prediction model, which in turn drives a hydrological model for irrigation performance and water accounting to assess water use and related productivity. In addition to already existing observational networks, new dedicated networks of sensors, including GNSS and drones, to monitor atmospheric variables at high spatial resolution will be deployed in the vicinity of large farms and cultivated areas, to provide data with high spatial and temporal resolutions for the assimilation into the weather model. The delivery of the augmented forecasts and irrigation advisories to farmers will be enabled by a dedicated dashboard and APIs to already existing Farm Management Systems. The tools developed within MAGDA will represent the technical and methodological components based on which services to support agricultural operations will be defined.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2021-SPACE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOMATICS RESEARCH & DEVELOPMENT SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 347 156,00
Indirizzo
VIA CAVOUR 2
22074 Lomazzo
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Como
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 495 937,50

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0