Descrizione del progetto
Far progredire i protocolli delle biobanche
Spesso gli studi scientifici si basano su campioni di pazienti per convalidare i risultati preclinici e fornire preziose informazioni sull’insorgenza e la progressione della malattia. Allo stesso modo, la scoperta di biomarcatori di malattie richiede campioni di pazienti solitamente conservati in archivi biologici noti come biobanche. L’elaborazione dei campioni biologici, tuttavia, è laboriosa e richiede l’intervento di personale esperto. Il progetto ARTS, con sede presso il CER, si propone di modificare questa situazione attraverso una tecnologia automatizzata basata sulla realtà aumentata, che sia facile da usare e che possa essere ottimizzata in tutti gli ospedali. Una piattaforma di questo tipo, che consente di monitorare l’elaborazione dei campioni, sarà più sostenibile e conveniente e offrirà tessuti di alta qualità per scopi di ricerca.
Obiettivo
Large scale biobanks are essential to meet the world-wide demand for high quality tissues to understand the development and progression of disease, or discover and validate novel biomarkers. Current biobanking protocols for harvesting and processing tissue are manual and therefore rely on experienced and costly on-site personnel. Imagine the possibilities of scientific discoveries in personalized diagnostics, prognostics and treatment if high-quality tissues could be made available from several hospitals using streamlined, harmonized and automated biobanking protocols, that would also allow for maximal utilization of this precious material. In this PoC, we propose a shift from a human centered to a semi- or fully automated tissue harvesting and processing protocol. Specifically, we propose to develop further, test and validate (from TRL4 to TRL7) an Augmented Reality enhanced and automated Tissue Sampler (ARTS), a technology that is cost-effective, simple to operate, and allows for maximal tissue utilization. The ARTS prototype was developed within my ongoing ERC StG and already enables sub-samples to be selected from tissue based on invisible features such as diseased and non-diseased cells – one of the general challenges of biobanking today. In this PoC, we will include comprehensive process monitoring and sample tracking features such as position, temperature and processing time to allow automated sub-sampling while ensuring operator quality assurance with minimal hands-on time. We will also incorporate a tested user-friendly interface ready for industry and a potential spin-off company. ARTS will allow biobanks to serve customers with specific and high-quality targeted sub-samples which will enhance the value of the material through increased reproducibility, faster processing and more efficient utilization. In addition, ARTS will relieve financial burden and achieve more long-term sustainability for biobanks, which typically depend on public funding.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.