Descrizione del progetto
Un cielo pieno di occhi puntati sugli obiettivi di sviluppo sostenibile riferiti all’ambiente
Gli Stati membri delle Nazioni Unite sono impegnati a raggiungere entro il 2030 gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG, Sustainable Development Goal) e, ai fini della rendicontazione dei progressi registrati, l’osservazione della Terra (OT) si è affermata come valido strumento di supporto. In questo contesto, il progetto SDGs-EYES, finanziato dall’UE, potenzierà la capacità europea di monitoraggio degli SDG sulla base del programma Copernicus. Realizzando un portafoglio di strumenti decisionali per monitorare gli indicatori SDG riferiti all’ambiente, il progetto creerà un quadro integrato scientifico, tecnologico e di coinvolgimento degli utenti. Combinando un approccio informato dalla scienza (dall’alto verso il basso) con un approccio orientato alle parti coinvolte (dal basso verso l’alto), SDGs-EYES si concentrerà su tre obiettivi di sviluppo sostenibile interconnessi (clima, oceano e terra).
Obiettivo
The UN 2030 Agenda for Sustainable Development is a data driven agenda, and the use of Earth Observation (EO) can make the SDG indicators’ monitoring and reporting viable, technically, and financially, and comparable across countries.
SDGs-EYES aims at boosting the European capacity for monitoring the SDGs based on Copernicus, building a portfolio of decision-making tools to monitor those SDG indicators related to the environment from an inter-sectoral perspective, aligning with the EU Green Deal priorities and challenges.
SDGs-EYES will establish an integrated scientific, technological and user engagement framework overcoming the knowledge and technical barriers that prevent the exploitation, combination and cross-feeding of data and tools from the Copernicus’s six core Services, its space-based and in-situ components, and other platforms and portals.
SDGs-EYES considers three interconnected SDGs, on climate (SDG13), ocean (SDG14) and land (SDG15), to demonstrate through four Pilots the Copernicus potential for monitoring six indicators making part of the EU and national assessments: GHG emissions, temperature deviation, ocean acidification, marine eutrophication, forest cover change and soil erosion. Although focusing on the biosphere, these indicators are linked to other SDGs on socio-economic and (geo)political factors (e.g. human health, resources security, poverty, conflicts, displacements). Thus, an additional cross-goals indicator and Pilot will focus on vulnerable communities under cumulative climate extreme hazards.
SDGs-EYES seeks to combine the science-informed (top-down) approach with a stakeholder-driven (bottom-up) approach to transfer scientific outcomes into easy-to-understand and easy-to-use actionable information in the context of SDG indicators’ assessment. Decision-making tools delivered by Pilots will be co-designed with users, to offer opportunities to regularly assess and refresh methodologies they adopt for monitoring and reporting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
73100 LECCE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.