Descrizione del progetto
Risposte high-tech alle emergenze legate ai cambiamenti climatici
Il cambiamento climatico è la crisi più importante della nostra epoca e nessun paese al mondo si sta dimostrando immune dalle sue conseguenze. La frequenza delle calamità naturali, come inondazioni, terremoti, siccità e incendi, è aumentata. Oggi quindi sono più che mai necessari strumenti di pianificazione e comando nonché nuovi metodi per affrontare la crisi. In quest’ottica, il progetto OVERWATCH, finanziato dall’UE, costruirà un sistema che rappresenterà una risorsa preziosa per la protezione dei cittadini, del territorio e delle infrastrutture. In particolare, svilupperà un sistema integrato di gestione olografica per la risposta, il recupero e la mitigazione di emergenze e catastrofi. Combinando l’uso di EGNSS e Copernicus con l’intelligenza artificiale, i droni, il 5G e la realtà aumentata, il progetto consentirà alle autorità di rispondere rapidamente alle emergenze.
Obiettivo
Climate change is happening and the need for a higher performance crisis planning&command tools and new methodologies arises from the increasing frequency and impact of a variety of natural hazards, including floods, earthquakes, droughts, landslides, and wildfires that are responsible for dead, wounded, or displaced people and severe destruction and disruption of property and industry with clear impact on economy for years after the event.
Natural disasters, which can be related with the 1,672 recorded disasters (Floods, storms, wildfires, heatwaves) in Europe between 1970 and 2019 that took 159,438 lives and impacted the economy in excess of 420M€. The objective of OVERWATCH is to develop an integrated holographic management system for response, recovery and mitigation of emergencies and disasters, by enabling the authorities to quickly deploy and manage air, water and ground assets and personnel through decision support tools integrated in an immersive and decentralized command platform. This system will be supported by combining several services already offered by EGNSS and Copernicus Emergency Management and Security (for example and HAS and SAR) with digital technologies, artificial intelligence, drones, 5G, augmented reality which will provide the required performance to make this system a valuable resource for citizen, land and infrastructure protection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2021-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10138 Torino
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.