Descrizione del progetto
Una spinta alle rinnovabili per le reti elettriche
Il successo della transizione verde dipende dall’integrazione delle fonti di energia rinnovabile nella rete elettrica. Tuttavia, l’energia solare, l’energia eolica e l’energia idroelettrica sono vulnerabili alle condizioni microclimatiche ela loro capacità di generazione varia in base alle condizioni meteorologiche. È questa variabilità che rende difficile l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili. In questo contesto, il progetto RESPONDENT, finanziato dall’UE, affronterà queste sfide sviluppando algoritmi di IA e di apprendimento automatico per generare energia e prevedere la domanda. Oltre ai modelli di conversione dell’energia rinnovabile, il progetto prenderà in considerazione i dati meteorologici provenienti dallo spazio (osservazione della Terra del programma Copernicus), i dati meteorologici specifici di un sito e i modelli multifisici. Inoltre, RESPONDENT costruirà unità di misurazione dei fasori abilitate da Galileo per misurare i segnali elettrici della rete in modo preciso e sincronizzato.
Obiettivo
Renewable Energy Sources Power FOrecasting and SyNchronisation for Smart GriD NEtworks MaNagemenT.
Renewable energy sources (RES) play a major role to the EU’s aspiration to transform to a climate-neutral economy. Their integration into the power grid is pivotal to the green transition and to the decarbonisation of the energy sector. However, as the most commonly used RES (solar, wind and hydropower) are also weather-dependent, their power generation capacity varies according to the local microclimatic conditions. This power production variability makes RES difficult to integrate into the power grid and to provide seamless, stable and secure amounts of power. On the other hand, power demand also affects the power grid operation, since there must always be a supply/demand balance in the power grid. Grid power imbalances can cause frequency fluctuations and other unwanted transient phenomena, which can compromise grid stability and operation. For that matter, advanced grid monitoring techniques have been developed, employing phasor measurement units (PMUs) to measure the electrical signals in a precise and synchronised way, based on a reliable timing reference. Yet, currently, no Galileo-based applications on PMU timing exist.
In the above framework, RESPONDENT comes to address the challenges of RES power generation forecasting, demand forecasting and smart power grid monitoring and supply/demand balancing. An AI/ML RES power generation forecasting algorithm is proposed, exploiting both Copernicus EO and site-specific weather data, along with renewable energy power conversion models. Furthermore, an AI/ML – multiphysics model for power demand of certain communities is also developed. Lastly, RESPONDENT will build a Galileo-enabled PMU and develop a monitoring module, in order to test and verify the advantages offered from the Galileo timing and synchronization services in smart grid monitoring, power balancing and overall operation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica trasmissione di energia elettrica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2021-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15 341 ATHINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.