Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Satellite Construction kit for Highly Unified Modular Assembly in Newspace applicatioNs

Descrizione del progetto

Tecnologie abilitanti per l’ecosistema spaziale del futuro

L’ingegneria aerospaziale è un settore in crescente espansione che ha bisogno di soluzioni modulari innovative. Il progetto SCHUMANN, finanziato dall’UE, intende rafforzare le fondamenta dell’ecosistema spaziale europeo del futuro. A tal fine, i ricercatori hanno in programma di sviluppare un modulo di astronave funzionale costituito da un serbatoio per il rifornimento dei satelliti e una configurazione di rifornimento sperimentale, soluzioni intese a consentire il collaudo e la qualificazione del modulo stesso. Inoltre, la squadra definirà le specifiche necessarie allo sviluppo di un kit per la costruzione dei veicoli spaziali: ci si attende che questa soluzione orienti gli sviluppatori del modulo di astronave funzionale nella realizzazione di moduli utilizzabili in un unico ecosistema.

Obiettivo

This proposal addresses sub-topic 1: R&I on new scalable satellite platform concepts and building blocks increasing the degree of satellite modularisation.

SCHUMANN ambitions to strengthen the foundations of the future space ecosystem, by means of 2 complementary developments:
(1) a Functional Spacecraft Module (FSM) consisting of a Refuelable Tank (RTa), along with a refueling experiment setup to support the testing and qualification of this module. This FSM will demonstrate that a “side”, standalone module development, by following appropriate design rules and leveraging previous OG developments, can be integrated at a late stage into an IOD mission.
(2) a “Design and Development Specification for the Spacecraft Construction Kit” (DSSCK) consisting of a specification and tools aimed at guiding and supporting FSM developers, to make their modules compatible and usable in a single ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPACE APPLICATIONS SERVICES NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 898 906,00
Indirizzo
LEUVENSESTEENWEG 325
1932 Zaventem
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Halle-Vilvoorde
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 898 906,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0