Descrizione del progetto
Gli algoritmi intelligenti sono un’importante novità per le piattaforme spaziali di piccole dimensioni
Il futuro dell’esplorazione spaziale dipende dall’esecuzione affidabile di atterraggi precisi e sicuri. E questo si può ottenere solo implementando il funzionamento autonomo del veicolo spaziale e utilizzando il corpo bersaglio come riferimento di navigazione. La struttura tridimensionale dell’area di atterraggio misurata dal veicolo spaziale nella fase finale di atterraggio è un esempio della necessità di una migliore elaborazione a bordo e di algoritmi intelligenti. In questo contesto, il progetto SENAV, finanziato dall’UE, svilupperà e porterà avanti algoritmi intelligenti, soluzioni software ottimizzate e moduli hardware miniaturizzati, integrati poi in piccole piattaforme spaziali e convalidati attraverso test analoghi in ambiente di laboratorio.
Obiettivo
Upcoming space exploration missions envisage precise and safe landing on planetary bodies as well as navigating orbiters, landers, space drones, and robots. Such missions will be performed at various distances from Earth, reaching from the vicinity of Earth and Moon out to several astronomical units for targets like Mars, asteroids or the icy moons of Jupiter and Saturn. A reliable execution of the operations mentioned above can only be achieved by implementing spacecraft autonomous operation and utilising the target body as a navigation reference. This brings a novel requirement for the incorporation of a higher-than-before grade of knowledge about the target, based on a-priori data and on measurements collected during the mission. Examples are globally geo-referenced features originating from mapping missions or the 3D structure of the landing area measured by the spacecraft in the final phase of a landing. This introduces the need for significantly improved on-board processing capabilities and smart algorithms for a wide range of space exploration missions with differentiated demands. Thus, SENAV aims to enable breakthroughs in technologies and scientific instrumentation for space science and exploration missions including those described in the Global Exploration Roadmap, with strong focus on optical navigation for orbiters, landers, drones, and robots with respect to fully autonomous navigation even for unknown environments. In order to enable these missions, SENAV will start (at TRL2-3) to develop and advance smart algorithms, optimized software solutions and miniaturized HW modules, all to be validated through analogous test in laboratory environment aiming to achieve TRL4+ for all HW and SW technologies. Consequent optimization of the payload data processing system accompanied by use of COTS components, as well as the miniaturization of high-performance hardware for integration into small space platforms, will contribute to the desired technological breakthroughs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia asteroidi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38100 Braunschweig
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.