Descrizione del progetto
Una piattaforma federata per unificare i fornitori di dati di osservazione della Terra
LEONSEGS, una piattaforma federata di fornitori di dati di osservazione della Terra (OT), si propone di semplificare la creazione di complessi prodotti in questo settore attraverso un servizio centrale automatizzato multi-missione. La piattaforma integra diversi fornitori di dati di OT, come gli operatori di costellazioni esistenti e le costellazioni di satelliti. LEONSEGS svilupperà un segmento di terra multi-missione omonimo per federare gli attori del New Space, supportandone l’eterogeneità attraverso interfacce armonizzate. La piattaforma proposta soddisferà le richieste dei soggetti interessati alla ricerca di un metodo per esternalizzare le loro infrastrutture del segmento di terra, nonché le esigenze dei fornitori di prodotti OT esistenti già dotati di un proprio spazio.
Obiettivo
LEONSEGS is a federated environment (called Multi-mission Earth Observation Ground Segment Service Platform) of EO data providers that collaborate all together through harmonized interfaces and that are managed by a central automated multi-mission service, able to coordinate and produce for the End-User complex EO product. There are different types of EO data providers: EO products provider (like for instance existing EO constellation operators that offer their data and products) and EO satellite constellations (satellites that are managed by a Ground Segment as a Service –GsaaS- solution, and that allows not only access to data and products but tasking of future acquisitions).
The proposed multi-mission ground segment shall federate New Space players supporting the heterogeneity of the New Space ecosystem through harmonized interfaces for each profile, and especially with:
- New Space stakeholders which need or wish to externalize their ground segment infrastructures.
- EO existing products providers with their own space and ground segment willing to access to the market that this infrastructure will offer.
LEONSEGS is a multi-disciplinary fully complementary consortium. GMV has an extensive experience in coordinating international collaborative research projects and is the world-wide leader in ground segments. PLUS is a highly reputed academic partner with a cut-of-the-edge experience on EO processing. AISTECH is a New Space player in EO, operating a proprietary constellation. F6S is one of the best companies with expertise on community building, dissemination & communication, especially for engaging with stakeholders; F6S runs actually a world community platform with more than 4.5mil users and approximately 1.5 mil tech-startups.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28760 TRES CANTOS
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.