Descrizione del progetto
Un utilizzo rivoluzionario degli aerogel nell’isolamento termico per il settore spaziale
I satelliti spaziali e i veicoli di lancio richiedono l’isolamento termico per mantenere temperature operative ottimali durante lo svolgimento delle loro missioni. Gli attuali sistemi di isolamento multistrato utilizzati nello spazio sono ingombranti e richiedono complessi processi di fabbricazione e assemblaggio. Il progetto ISBA, finanziato dall’UE, propone una tecnologia dirompente basata sulle eccezionali proprietà di isolamento termico degli aerogel. In collaborazione con partner industriali e ricercatori, il progetto svilupperà aerogel idonei per applicazioni spaziali, prendendo in considerazione le variazioni di temperatura estreme, le tecnologie di produzione additiva e rivestimento, un livello di pulizia migliore e la competitività commerciale rispetto alle alternative emergenti nel campo dell’isolamento multistrato. I risultati forniranno una soluzione altamente competitiva all’isolamento termico per i veicoli spaziali che sia economica, pulita, compatta e facile da produrre, nonché di semplice assemblaggio.
Obiettivo
The need for thermal insulation pertaining to space applications, e.g. satellites and launch vehicles, demands the requirement for the components of the satellite or launch vehicles to remain within the operating temperature range throughout the life of the satellite or the course of the journey. The project ISBA proposes to develop a disruptive technology through seven different applications in the space sector, based on aerogels or xerogels which will be used as a new thermal insulation solution in order to make it competitive, clean, compact, easier to produce and assembly. In the specific domain of space, the impact of the project will enable an amplified profit at product level, allowing to design new concepts, way lighter, by avoiding secondary structures for maintaining MLI layout or rigid shield, and cheaper than the reference solutions. The technology thus assembled will guarantee a level of cleanliness compatible with the level of requirements of space applications, which will be one of focal points of ground-breaking developments. Thus, the overall objectives of the project can be summarized as follows: (i) Develop aerogel/xerogel-based solutions for cryogenic, in the range of LN2 (-195.79°C) to -50°C, moderate, up to 800°C and high temperature, above 800°C, space applications, (ii) develop additive manufacturing technologies specifically for aerogels in space applications, (iii) develop coating-technologies on aerogels/xerogels for operating in space environments, (iv) improve cleanliness of aerogels by developing enveloping technologies tailored for aerogels, (v) enhance industrial competitiveness of aerogel/xerogel solutions in space, and (vi) present EU-efficient alternatives to the current MLI solutions, thus reducing dependency on US technologies. To achieve these objectives, a consortium of two major end-user industry partners from EU, five major research and development centers focusing on aerogels, ceramics, and coatings, and one industry partner experienced in packaging technologies is established.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.