Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

QUantum DevIces and subsystems for Communications in spacE

Descrizione del progetto

Verso una rete europea di satelliti per la distribuzione a chiave quantistica

La distribuzione a chiave quantistica (QKD, Quantum key distribution), o crittografia quantistica, utilizza la fisica quantistica per generare e scambiare «chiavi» segrete note solo alle due parti che le condividono. La QKD consentirà la futura interoperabilità delle reti di comunicazione quantistica e contribuirà alla preparazione in relazione alle minacce che i computer quantistici riveleranno. Per consentire la condivisione delle chiavi casuali, richiede una rete satellitare. Il progetto QUDICE, finanziato dall’UE, svilupperà i componenti e i sottosistemi per la QKD spaziale, al fine di consentire il funzionamento di una rete europea di satelliti che forniscano servizi di crittografia quantistica. Il progetto prevede di convalidare e dimostrare le tecnologie in un ambiente rilevante, fornendo una tabella di marcia verso la realizzazione di un sistema effettivo in un ambiente operativo.

Obiettivo

The protection of sensitive information is of crucial importance in our society: the security of money transfer, commercial transactions, medical data, remote control of critical infrastructures (power grid, telecom etc.) are key assets for EU citizens. Quantum Key Distribution (QKD) is a promising solution to protect digital communications, guaranteeing unconditional security based on the laws of quantum mechanics rather than on the computation capability of an adversary. QKD requires a satellite network to allow the sharing of random keys between two legitimate users at the European scale. The main target of QUDICE is the development of the components and subsystems for quantum communication and optical systems for space-based QKD enabling the realization of a European network of satellites with quantum key distribution as the main service. Specific objectives of the project include:
- the development of a TRL6 space-qualifiable source for discrete variable (DV) QKD
- the development of a TRL5-6 space-qualifiable Quantum Random Number Generator (QRNG)
- the development of a TRL6 space-qualifiable satellite Pointing and Tracking (PAT) system
- the development of a TRL5-6 space-qualifiable Entangled Photon Source (EPS)
- the development of a TRL5-6 space-qualifiable Continuous Variable (CV) QKD source
- the development of a TRL6 space-qualifiable onboard 5G system for QKD post-processing support and QKD-secured connectivity service
- the development of simulations and testbeds to assess quantum satellite communications components
- the definition of the roadmap towards TRL9 for the developed systems

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 348 750,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 348 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0