Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MODULAR MODEL-BASED DESIGN AND TESTING FOR APPLICATIONS IN SATELLITES

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti di programmazione per semplificare la progettazione dei satelliti di domani

La progettazione dei satelliti sta diventando sempre più complessa. Per affrontare questa sfida, il settore spaziale sta cercando proattivamente metodi e strumenti innovativi basati su vari modelli dell’Industria 4.0. Ciononostante, queste tecnologie si trovano dinanzi a molte grandi sfide per quanto concerne il livello software, le tecniche di progettazione e la potenza di calcolo della piattaforma hardware. Il progetto METASAT, finanziato dall’UE, intende sviluppare e testare una toolchain intesa alla progettazione di moduli software per i livelli hardware/software che vengono ritenuti soluzioni promettenti. Alla luce dell’attuale aumento della complessità, la nuova toolchain di progettazione ridurrà al minimo il tempo e i costi associati allo sviluppo di nuovi sistemi, stimolando così la competitività e l’innovazione.

Obiettivo

The space domain, as many other engineering sectors, is actively considering novel methods and tools based on artificial intelligence, Digital Twins, virtual design and testing, and other Industry 4.0 concepts, in order to manage the increased complexity of the design of upcoming satellites. Nevertheless, especially from the satellite on-board software engineering point of view, these technologies require a solid ground to be built upon. First of all, the computational power of the hardware platform must meet the needs of the advanced algorithms running on top of it. The software layer too must both allow an efficient use of the hardware resources and at the same time guarantee non-functional properties such as dependability in compliance with ECSS standards. Finally, the design methods need to adapt to the specific challenges posed by both the increased complexity of the hardware/software layers and the Industry 4.0 concepts.
The METASAT vision is that a design methodology based on Model-Based engineering jointly with the use of open architecture hardware constitutes that solid ground. To reach its vision, METASAT will leverage existing software virtualisation layers (e.g. hypervisors), that already provide guarantees in terms of standards compliance, on top of high-performance computing platforms based on open hardware architectures. The focus of the project will be on the development of a toolchain to design software modules for this hardware/software layer. Without such measures the time and cost of developing new systems could become prohibitive as system complexity grows, reducing competitiveness, innovation, and potentially dependability across the industry.
A high quality and complementary consortium comprising knowledge generators (IKL, BSC and ALES), plus an SME technology integrator (FEN) and an end user from the space sector (OHB), will be able to test in a real scenario the new design toolchain that will enable the runtime deployment of software module

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 490 131,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 490 131,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0