Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysis of Skills, Training, Research, And Innovation Opportunities in Space

Descrizione del progetto

Far corrispondere il fabbisogno di competenze del settore spaziale europeo con le offerte formative

L’industria spaziale europea è un motore essenziale per la crescita e l’innovazione. A loro volta, la competitività e l’innovazione nel settore industriale dipendono dalla disponibilità di elevati standard formativi e di professionisti qualificati. Il progetto ASTRAIOS, finanziato dall’UE, fornirà una panoramica e una comprensione esaustive delle offerte attuali e future di piani e corsi di studio in ambito spaziale nell’UE. Il progetto individuerà la domanda dell’industria spaziale europea nei prossimi 10-15 anni e proporrà approcci utilizzabili per allineare il piano di studi e le capacità di qualificazione del settore con le competenze necessarie per promuovere l’innovazione e incrementare la competitività dell’UE. Il progetto effettuerà un’analisi socioeconomica della popolazione di studenti che stanno frequentando studi relativi al campo spaziale con l’obiettivo di creare una tassonomia delle competenze e delle conoscenze in tal ambito a livello europeo.

Obiettivo

The goal of the ASTRAIOS project is to provide an exhaustive view and understanding of the current and future offer of space curricula and courses in the EU-27, characterise the demand from European space industry in the next 10-15 years, and identify actionable ways towards the alignment of the European space sector’s curricula and qualification capabilities with skills required by the sector to foster innovation and increase EU competitiveness.
These goals will be achieved by mapping the educational offer across the EU-27 at Bachelor, Master, postgraduate, and continuing education levels and measuring the average time and cost required for a degree leading to a career in the space sector. A socio-economic analysis of the population of students enrolled in space-related studies will be performed, which together with the education data will create a Europe-wide space competencies and skills taxonomy to support the identification and analysis of the excellences and shortcomings within the European academic offer for the space sector.
The project will analyse future trends and challenges of the EU space sector through desk research, direct industry consultation and automated methods. The analysis will cover current and future needs in both, technical/hard skills and soft skills such as collaborative working, multidisciplinary approaches, and creative thinking that future European students need to develop.
Final outputs will include recommendations of actions towards a better alignment between the European space sector’s curricula and the skills required by the future EU space sector, new materials to promote space related jobs and careers, and educational material developed for the Copernicus and Galileo sectors. The consorium in place to achieve this has extensive coverage of the EU-27 space education and industry sector.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION EUROPEENNE DE LA SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 669 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 669 375,00

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0