Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DisruptivE Electrical Propulsion - Power Processing Unit

Descrizione del progetto

Una dirompente unità di elaborazione della potenza di propulsione elettrica per propulsori ionici a griglia

La domanda di propulsione elettrica è in aumento nel campo delle applicazioni spaziali e le soluzioni tecnologiche proposte si evolvono rapidamente. La tecnologia ionica a griglia consente di gestire in modo più efficiente il propellente a base di xeno, fornendo un’alternativa più sostenibile alla tecnologia di propulsione a effetto Hall. Gli attuali studi di mercato e sistemazione delle piattaforme dimostrano che la compattezza e la riduzione dei costi delle soluzioni di propulsori ionici a griglia esistenti sono obbligatorie per offrire un’alternativa credibile in termini di dimensioni e costi alla tecnologia di propulsori a effetto Hall. Al fine di mantenere la posizione e l’autonomia dell’Europa nell’ambito della tecnologia ionica a griglia e aumentarne la quota di mercato, il progetto DEEP-PPU, finanziato dall’UE, che comprende sei organizzazioni, propone di sviluppare una rivoluzionaria unità di elaborazione della potenza di propulsione elettrica per propulsori ionici a griglia per l’orbita equatoriale geostazionaria, l’orbita terrestre media e le missioni nello spazio profondo.

Obiettivo

The objective of DEEP-PPU project is to develop and introduce to the market a disruptive Power Processing Unit (PPU) for Electrical Propulsion Gridded Ion Thrusters. This solution will stand out with its outstanding 40% mass and 35% volume reduction compared to the existing solutions on the market, while reducing the cost of the unit by a factor of two. The DEEP PPU project will strengthen the EU's space sector competitiveness in the international market, while securing the autonomy of supply for critical technologies and equipment.

The target PPU will be achieved through the use ground-breaking technologies in space, namely Gallium Nitride semiconductors and Commercial Off-The-Shelf components, together with the implementation of custom design of power magnetics, the integration of the Radio Frequency Generation module and the synergies with previous developments in the frame of GIESEPP (Gridded Ion Engine Standardised Electric Propulsion Platforms). A multidisciplinary team of entities across Europe has been set, providing the right background and expertise to perform the required activities.

The proposed PPU product fits the HORIZON-CL4-2022-SPACE-01-12 topic (Technologies and generic building blocks for Electrical Propulsion), specifically addressing the second area of this topic “R&I on electrical power architecture and related components (Power Processing Unit, direct drive, etc.)”.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMPUTADORAS REDES E INGENIERIA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 237 959,63
Indirizzo
CALLE TORRES QUEVEDO SN
28760 Tres Cantos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 768 513,75

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0