Descrizione del progetto
Migliori processi di generazione e trasmissione di dati dai satelliti
Sono migliaia i satelliti attualmente in orbita intorno alla Terra, mentre centinaia di nuovi vengono lanciati nello spazio ogni anno. La quantità di dati generati dalle applicazioni di osservazione della Terra, come ad esempio i sensori ottici e i radar ad apertura sintetica (SAR, Synthetic Aperture Radar), è in costante crescita. Dato il fattore limitante della disponibilità di downlink, la domanda di migliori sistemi di bordo per l’elaborazione e l’archiviazione dei dati è elevata. Il progetto SOPHOS, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare una tecnologia abilitante per prodotti di dati di alto livello generati a bordo dei veicoli spaziali attraverso un’implementazione di catene per l’elaborazione dei dati spaziali ad alte prestazioni che risultano più efficienti dal punto di vista energetico. L’ottimizzazione e la miniaturizzazione del sistema di memorizzazione dei dati ed elaborazione del carico utile consentiranno l’impiego della tecnologia in piattaforme nanosatellitari e di piccole dimensioni. L’attenzione si concentra sui SAR, che rientrano tra le applicazioni spaziali a maggiore intensità di dati.
Obiettivo
The number of satellites being launched into orbit is increasing rapidly every year, and with it the complexity anThe number of satellites being launched into orbit is increasing rapidly every year, and with it the complexity and capabilities of each satellite continues to grow dramatically. Today, near full earth coverage by optical sensors is achieved daily by civilian spacecraft, and soon civilian SAR will achieve a similar daily coverage. The ever growing amount of spaceborne data will need new solutions to get that data to the ground, because the available downlink is always a limitation in space system design. Better on-board data processing and storage will allow future iterations of spacecraft to achieve higher performance in smaller and smaller packages. Current solutions present limitations in computational performance, memory capacity and performance, and data reliability in very small form factors. SOPHOS will design and implement enabling technology for high-end data products produced on-board spacecraft via the implementation of more power efficient high performance space processing chains for various Low-Earth Orbit (LEO) missions, with a focus on Synthetic Aperture Radar (SAR), which is one of the most data intensive space applications currently used. This implementation will be achieved through the optimisation of the payload processing and data storage system accompanied by the use of COTS components and the miniaturisation of high-performance hardware in combination with robust firmware and software with heritage in high-end space applications. SOPHOS will combine state-of-the-art industrial computing technologies (COTS) including high-end FPGAs and GPU equipped SoCs, along with advanced and scalable processing capabilities. The modules developed within SOPHOS will allow for higher data product performance in small and nanosatellite platforms, with the ability to deliver more data from data-intensive applications including SAR earth observation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28199 Bremen
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.