Descrizione del progetto
Un innovativo sistema di approvvigionamento energetico per edifici condominiali autonomi sotto il profilo energetico
I condomini possono migliorare il proprio potenziale di riduzione delle emissioni adottando sistemi di approvvigionamento energetico efficienti. In quest’ottica, il progetto Micro-Bio-CHP, finanziato dall’UE, svilupperà un innovativo sistema basato sulle energie rinnovabili per l’approvvigionamento di calore ed energia elettrica, con l’obiettivo di rendere gli edifici condominiali quasi autonomi sotto il profilo energetico. Il progetto integrerà una tecnologia di microcogenerazione a biomassa innovativa ed estremamente efficiente basata su un gassificatore ascensionale, un nuovo sistema di pulizia del gas, una cella a combustibile a ossido solido, un impianto fotovoltaico, nonché su soluzioni appropriate e innovative di stoccaggio dell’energia. Questo sistema sarà economicamente attraente per i futuri utenti e condurrà in pratica all’azzeramento delle emissioni di CO, dei composti organici gassosi e delle polveri, nonché a un calo del 55-65 % delle emissioni di NOx rispetto ad altre tecnologie di microcogenerazione a biomassa.
Obiettivo
The project aims at the development of an innovative RES-based system for heat and electricity supply in order to achieve an almost energy autonomous multi-family building with regard to heating and electricity consumption as well as electro-mobility. This shall be achieved by integrating a novel highly efficient biomass micro-CHP technology based on an updraft gasifier, a new gas cleaning system and a solid oxide fuel cell (SOFC), a state-of-the-art PV system and appropriate innovative energy storage solutions. This system shall be economically highly attractive for future users and it shall also distinguish itself by virtually zero emissions of CO, OGC and dust as well as 55% to 65% reduced NOx emissions compared to other biomass CHP technologies. Consequently, it shall increase the penetration of RES on the multi-family house level and has the potential to significantly contribute to reaching the EU climate and clean air goals.
The key innovations of the project are related to the novel micro-scale biomass CHP system. They comprise a flexible partitioning of product gas supplied to the SOFC and to a gas burner in order to cover the overall heat demand and to maximise SOFC operation at the same time, a novel combined thermal and catalytic tar reformer, new highly efficient and durable stack units and a novel compact SOFC system with integrated HCl and H2S removal reactor. Based on a 2.5 kWel SOFC with an electric efficiency of 44%, which is flexibly coupled with a 14 kW gasifier, overall efficiencies of more than 90% shall be gained. A TRL of 5 shall be achieved at the end of the project.
The methodology applied to reach these goals relies on technology development tasks (based on process simulations, CFD aided design of the single units, test plant construction, performance and evaluation of test runs), a technology assessment part covering risk, techno-economic, environmental and overall impact assessments as well as targeted dissemination activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8020 Graz
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.