Descrizione del progetto
Promuovere il sostegno pubblico per l’energia eolica
Una delle tecnologie di energia rinnovabile dalla crescita più rapida e competitiva dal punto di vista dei costi sta affrontando un problema di pubbliche relazioni. La scarsa accettazione da parte degli attori sociali sta bloccando la diffusione dell’energia eolica in Europa. In questo contesto, il progetto WIMBY, finanziato dall’UE, studierà i fattori e le barriere che ostacolano l’accettazione sociale, al fine di affrontare le relative sfide in modo che l’energia eolica ottenga un sostegno popolare sostanzialmente maggiore. In particolare, il progetto tradurrà in informazioni e strumenti utili e completi per le parti interessate i risultati dei modelli approfonditi utilizzati per valutare il potenziale di sviluppo dei parchi eolici. Ciò faciliterà il processo decisionale verso una diffusione dell’energia eolica a minor impatto e più partecipativa. Con un approccio basato sulla scienza dei cittadini, il progetto si concentrerà su quattro casi pilota diversi dal punto di vista geografico, climatico e socioeconomico in tutta l’UE.
Obiettivo
Wind power is one of the fastest-growing, most mature and cost-competitive renewable energy technologies. But its deployment faces significant challenges due to a lack of understanding of the (distribution of) complex (positive and negative) impacts and their interplay with low local acceptance. WIMBY addresses these challenges by fostering the societal engagement of citizens and stakeholders so that wind energy gains substantially more popular support, thereby enabling its role in Europe's decarbonisation goals. To do so, WIMBY translates the results of in-depth models to assess the potential for the development of wind parks into useful and comprehensive information and tools for stakeholders, facilitating decision making towards lower impact and more participative wind energy deployment. To thoroughly assess location-dependent potential impacts, conflicts and synergies of wind power deployment on the natural and social environment, WIMBY combines high resolution spatially explicit techno-economic models under multiple regulatory frameworks, with models to assess environmental, security and health impacts on the one hand, and models to determine potential synergies in ecosystems on the other. WIMBY follows a citizens' science approach for dissemination supported through a Web-GIS interactive forum that improves upon the content and functionality of the New European Wind Atlas. On a community level, we study four geographically, climatically and socio-economically diverse pilot cases across the EU, where detailed modelling and an immersive 3D platform and a Multi-Criteria Satisfaction Analysis framework are employed in workshops with stakeholders of potential projects. Throughout the project, WIMBY deepens the knowledge of the drivers and barriers for social acceptance and develops guidelines to raise public understanding and engagement with wind power, especially promoting the uptake of new generations of large(r) wind power turbines and farms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio