Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water Efficient Allocation in a Central Asian Transboundary River Basin

Descrizione del progetto

Semplificare l’adattamento delle risorse idriche ai cambiamenti climatici

In Asia centrale sussiste una carenza di risorse idriche nelle regioni montane, per cui risulta necessario promuovere un uso efficiente dell’acqua. Alla luce di questa premessa, il progetto WE-ACT, finanziato dall’UE, proporrà un sistema di supporto alle decisioni sensibile al clima per la distribuzione dell’acqua nei bacini idrografici dei fiumi Naryn e Kara Darya, collegati a quello del Syr Darya (che si estende in varie parti del Kirghizistan e dell’Uzbekistan). Il progetto aiuterà i gestori idrici ad alleviare la carenza di acqua per le comunità mediante l’adattamento delle risorse idriche ai cambiamenti climatici. Inoltre, WE-ACT promuoverà politiche volte a stabilire tariffe idriche in modo corretto, a ridurre l’impronta associata all’acqua e a incrementare l’efficienza del consumo idrico nel settore agricolo e in quello dell’energia. Il successo del progetto dipende dall’affidabilità dei dati in tempo reale e da una comprensione approfondita delle politiche e delle priorità in ambito idrico.

Obiettivo

Mountainous regions in Central Asia are vulnerable to consequences of climate change. Taking appropriate decisions for allocation of water over communities, the environment and key economic sectors such as agriculture and energy, is increasingly challenging due to economic and population growth as well as climate-induced changes in hydrological regimes in Central Asia’s main transboundary river basins.
WE-ACT proposes to establish a climate sensitive Decision Support System for water allocation in two sub-catchments of a transboundary river basin in Central Asia, namely the Naryn and Kara Darya catchments of the Syr Darya river basin (covering parts of Kyrgyzstan and Uzbekistan).
Based on an innovative water information system that captures a thorough understanding of water availability, demand, footprint and allocation in a glacier-fed river basin, WE-ACT will enable water managers to interact with an accessible and intuitive DSS to alleviate water stress for communities, the economy and the environment on the short- and long-term. WE-ACT will enable them to adapt the allocation of water resources to the known and expected effects of climate change, while encouraging the improvement of policies to correctly set water tariffs, reduce water footprints and increase water use efficiency in agriculture and energy sectors.
The backbone of the project is a reliable data supply chain based on real-time monitoring, integrated water demand-, availability- and use modelling approach, machine-learning, and data storage in a transboundary context. This will be matched with an in-depth understanding of water policies and priorities that face increasing pressures of climate change, growing demand and water dependency.
End-users of the project (hydrometeorological stations, integrated models, DSS for water allocation) will be carefully mapped, invited, involved and trained to establish and use meaningful results from the outset of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 048 893,75
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 048 893,75

Partecipanti (11)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0