Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AGrOecOlogy for weeDs

Descrizione del progetto

Nuova metodologia per una gestione delle erbe infestanti più sicura per l’ambiente

Gli agricoltori europei hanno lottato a lungo contro le erbe infestanti, il che ha ostacolato la loro transizione verso un’agricoltura sostenibile. Ciò è dovuto principalmente all’uso di erbicidi, che possono comportare rischi per i consumatori e per l’ambiente. Il progetto GOOD, finanziato dall’UE, intende affrontare questo problema sviluppando un sistema agroecologico di gestione delle erbe infestanti. Il progetto mira a ridurre l’uso di erbicidi da parte degli agricoltori, migliorando al contempo l’efficienza, la resilienza e la sostenibilità. Per raggiungere questo obiettivo, verranno istituiti dei laboratori viventi con il supporto dei portatori di interessi. Questi laboratori viventi promuoveranno la collaborazione attraverso una rete specializzata e faciliteranno l’introduzione e la diffusione di pratiche innovative.

Obiettivo

Weeds negatively affect the sustainability of EU farming systems with weed management relying to a large extent on herbicides. The reduction of herbicide use and risk has become major policy targets of Farm to Fork strategy, aiming to promote agroecology and the transition to sustainable and resilient farming systems. GOOD is a 4-year project adopting multidisciplinary approach, aspired to create and evaluate Agroecological Weed Management (AWM) systems, and demonstrate that AWM adoption enhances sustainability and resilience of cropping systems. The main ambition is to foster the agroecological transition for weed management across Europe. Living-Labs (LL) will be co-created with stakeholders and established in 6 EU pedoclimatic conditions in both annual and perennial crops to promote AWM practices in conventional, organic and mixed farming systems. The use and combination of cover crops along with several cultural practices, the use of beneficial microorganisms and digital tools will be assessed towards the agroecological manipulation and management of weeds and the increase of crop productivity and farmers’ income. The main outcomes include: (1) the creation of an Agroecological Weed Management Network (AWMN), (2) the development and combination of innovative and socioeconomically validated sustainable agroecological practices that will generate social, economic and environmental benefits through the reduction or elimination of chemical inputs and optimized use of natural resources linked to the post EU 2030 targets, (3) the digitalization of weed management, (4) the enhancement of the agricultural systems resilience without jeopardizing productivity and profitability. Successful outcomes will be promoted through dissemination and demonstration activities, and a web-Platform for the training of farmers on AWM systems, a repository on current weed management methods and herbicide use, and an AWM Toolbox to assist farmers' decision-making for AWM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 535 361,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 535 361,25

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0