Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HYBRID TANDEM CATALYTIC CONVERSION PROCESS TOWARDS HIGHER OXYGENATE E-FUELS

Descrizione del progetto

Una strada percorribile per la produzione di elettrocarburanti

Gli elettrocarburanti ad alta densità, noti anche come carburanti elettronici, prodotti con l’aiuto dell’elettricità generata mediante fonti di energia rinnovabile, acqua e CO2 dall’aria, sono fondamentali per la decarbonizzazione dei trasporti a lungo raggio. I composti a ossigenazione moderata potrebbero contribuire a superare i limiti degli elettrocarburanti conosciuti (come gli idrocarburi non ossigenati Fischer-Tropsch o il metanolo fortemente ossigenato), ma al momento non è disponibile alcun metodo efficiente per la loro produzione. Il progetto E-TANDEM, finanziato dall’UE, svilupperà un processo ibrido che integra tre tipi di catalisi allo scopo di convertire CO2, acqua ed energie rinnovabili in carburanti elettronici a ossigenazione elevata. Il nuovo processo di produzione degli elettrocarburanti verrà dimostrato su piccola scala e sarà collaudato per valutarne la capacità di far fronte a input energetici variabili.

Obiettivo

Carbon neutral, high-energy density e-fuels are crucial to de-fossilize long-haul transport. Mildly oxygenated compounds such as C5+ (higher) alcohols and their ether derivatives hold the promise to overcome limitations of known e-fuels, such as non-oxygenated Fischer-Tropsch hydrocarbons or heavily oxygenated methanol and DME, but no process exists for their effective production. The project aims to develop a disruptive route wherein CO2, water and renewable power are converted to higher oxygenate e-fuels in a once-through hybrid process integrating three major catalysis branches: “electrocatalysis” is applied in a robust high-pressure CO2/H2O co-electrolysis step to produce e-syngas (H2/CO), which is converted in a single-reactor, slurry-phase process combining “solid thermocatalysis” for linear hydrocarbon synthesis and “molecular chemocatalysis” for in situ oxo-functionalization via reductive hydroformylation. In this process, integration of catalytic functionalities in tandem, alongside an engineered interfacing of high- and low-temperature conversion steps and energy unintensive membrane separation technologies, offer a blueprint for superior atom and energy efficiencies. The project will demonstrate the new e-fuel production process at bench-scale, and assess its capacity to cope with fluctuating energy inputs. Moreover, e-fuel formulation and life-cycle aspects are covered to fully realize the potential of the higher oxygenate e-fuel to distinctively unite excellent combustion properties (high cetane), exceptional reduction of tailpipe soot emissions, advantageous logistics as liquid at ambient conditions and compatibility with current-fleet fuel infrastructure and engine technologies, with emphasis on applications as diesel replacement in heavy-duty marine transport. An exploitation plan will be created together with international stakeholders, to consolidate EU’s capacity to export advanced e-fuel technologies to areas with vast green energy potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 587 378,75
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 587 378,75

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0