Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INtegrated and Circular Technologies for Sustainable city region FOOD systems in Africa

Descrizione del progetto

Garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale in Africa

Gli attuali sistemi alimentari africani si trovano di fronte a gravi difficoltà nel conseguire i risultati desiderati di sicurezza alimentare e nutrizionale, tutela ambientale e mezzi di sussistenza sostenibili. Ne consegue che un quarto delle persone che risiede nelle città africane rimane insicuro dal punto di vista alimentare e malnutrito. Nell’arco di quattro anni, il progetto INCiTiS-FOOD, finanziato dall’UE, migliorerà la sicurezza alimentare e nutrizionale in alcune città africane e ridurrà l’impronta ambientale del sistema alimentare, contribuendo alla circolarità dello stesso. INCiTiS-FOOD co-creerà tecnologie agroalimentari circolari, pratiche e modelli di business incentrati sulla coltivazione senza suolo, su sistemi di acquacoltura a ricircolo e sull’allevamento di insetti. Una parte fondamentale del progetto sarà la creazione di otto laboratori viventi situati in sei Paesi di tre regioni africane. Il progetto, inoltre, rafforzerà le comunità attraverso il finanziamento di bandi aperti, sostenendo i punti di innovazione locale esterni.

Obiettivo

Current African city region food systems fail to deliver food and nutrition security (FNS), health, and environmental sustainability. INCiTiS-FOOD develops scientifically underpinned circular agri-food technologies and practices, suitable for African cities. The context specific socio-technological use cases of INCiTiS-FOOD address the prevalent deficiency of animal sourced foods, vegetables and fruits. Hydroponics, aquaponics, and insect farming hold great promise because they require limited land, water, energy, wealth and reduce waste. Hydroponics and aquaponics infer soilless, circular vegetable and fish farming enterprises. Using an interdisciplinary approach, inclusive and scalable business models are developed for these enterprises, contributing to thriving and collaborative communities.
This circular food system thinking improves FNS, delivers safe, affordable, nutritious, and healthy food, reduces waste and the environmental footprint in African cities. INCiTiS-FOOD follows a multi-actor approach for co-design and co-creation of circular agri-food innovations and business models, involving 8 city Living Labs in 6 countries from 3 African regions (East: Kenya; West: Ghana, Nigeria, Sierra Leone; Central: Cameroon, Gabon). The project aims for its innovations and businesses to attain a technological, societal, and business readiness level of TRL-7, SRL-7, and BRL-5, respectively. INCiTiS-FOOD agri-food innovations and business models will be widely adopted because their research and innovation maturity are proven by a large-scale demonstration as part of the Cascade Fund (1,000,000€). International ecosystem building is promoted by the digital INCiTiS-FOOD Platform on SmartAgriHubs.eu to support African innovation actors. In strengthening resilience, inclusiveness, and FNS, INCiTiS-FOOD guides policy transformation by adhering to the EU Taxonomy Regulation and Milan Urban Food Policy Pact. The consortium is constituted with the EU-Africa dialogue in mind.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET DER BUNDESWEHR MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 555 745,00
Indirizzo
WERNER HEISENBERG WEG 39
85579 NEUBIBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 586 244,50

Partecipanti (23)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0