Descrizione del progetto
Tuna tecnologia compatta per il solare a concentrazione in grado di immagazzinare l’energia solare a temperature superiori a 1 200 ºC
Gli impianti solari a concentrazione generano energia solare utilizzando specchi o lenti per concentrare un’ampia area di luce solare in un ricevitore. L’energia della luce solare concentrata viene poi utilizzata per riscaldare un fluido ad alta temperatura all’interno del ricevitore. Il progetto SUNSON, finanziato dall’UE, intende sviluppare una soluzione compatta, modulare e decentralizzata per la produzione di energia solare dispacciabile, con un volume 10 volte inferiore rispetto ai sistemi attuali. Il nuovo prototipo integrerà sistemi di separazione ottica per il concentratore solare di tipo beam-down, sistemi di accumulo di calore latente ad alta temperatura e generatori termofotovoltaici. Inoltre, saranno sviluppati strumenti digitali intelligenti per favorire la progettazione, la gestione e la replicabilità della tecnologia proposta.
Obiettivo
AMBITION: SUNSON proposes a breakthrough in the field of Solar to Heat to Power (S2H2P) generation. The SUNSON prototype will be designed, developed, and validated as a modular, ultra-compact and decentralised solution for dispatchable solar power generation with 10 times less volume than current concentration solar power (CSP) technologies that efficiently store solar energy as heat for electricity conversion on demand. It integrates within a unique solution, novel approaches for solar radiation conversion technology (flux splitting optics for beam-down concentrator), ultra-high temperature thermal energy storage (TES) above 1200ºC and solid-state conversion technology based on thermophotovoltaic (TPV) generators.
OUTCOMES: on the one hand, a flagship prototype of the proposed technology (SUNSON-Box) integrating optics for beam down CSP technology, high-temperature latent heat storage and the TPV conversion will be demonstrated at TRL4. And on the other hand, SUNSON entails the development of smart digital tools (SUNSON-Tool) for design, management and replicability purposes based on multidisciplinary optimisation. In addition, it will provide a set of features usable for dissemination, exploitation, and communication actions within and beyond the project.
VALUE PROPOSITION: the research is well aligned to the growing European and international interest in the integration of renewable energy sources (RES), solar energy conversion and thermal storage, to scale up and demonstrate novel technologies from research level, advancing within the market uptake roadmap.
IMPACT: a revolutionary compact CSP and RES conversion technology to efficiently generate power with a modular approach, increasing its cost-effectiveness and spreading the application fields of conventional CSP (namely, industry, electrolysers and H2 production, building,). SUNSON will boost the EU economy by promoting net-zero emission electrification to put CSP back on track to meet the 2050 target.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.