Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced and cost-effective biosecurity in livestock production

Descrizione del progetto

Un sistema di gestione della biosicurezza sostenibile per l’allevamento del bestiame

La trasmissione delle infezioni si può verificare mediante contatto diretto oppure indiretto per mezzo di abbigliamento, calzature, veicoli contaminati, aria e così via. Alla luce delle interazioni tra animali, esseri umani e sistemi di produzione, è fondamentale una comprensione profonda delle vie di trasmissione per la progettazione di misure di biosicurezza efficaci. L’importanza relativa di queste vie di trasmissione e la conseguenza delle misure di biosicurezza associate sono tuttora poco comprese; al contempo, è difficile stilare una classifica di tali misure in base alla loro importanza. Il progetto BioSicure, finanziato dall’UE, migliorerà la comprensione degli attori e dei responsabili decisionali più rilevanti in relazione alle catene di produzione terrestre del bestiame per animali quali maiali, polli, bovini e piccoli ruminanti. Il progetto si propone di comprendere, gerarchizzare e implementare sistemi di gestione della biosicurezza sostenibili, economici e basati sulle evidenze mediante la creazione di un forum di parti interessate con molteplici attori.

Obiettivo

Given the multitude of interactions between animals, humans and production systems, a thorough understanding of infection transmission routes is key in designing good biosecurity measures. Transmission can occur via direct contact but also through a range of indirect routes such as clothing, footwear, contaminated vehicles, air etc. Although all these routes have been described, their relative importance and therefore the importance of the linked biosecurity measures are still poorly understood. Consequently, many of the current biosecurity guidelines are based on empirical evidence making it difficult to rank measures by importance.
The overarching goal of BioSecure is to improve the capacity for key actors and decision-makers in livestock farming to understand, prioritise and implement evidence-based, cost-effective and sustainable biosecurity management systems in current and future terrestrial livestock production chains for pigs, poultry, cattle and small ruminants. This will be achieved by:
• Setting up and facilitating a multi actor stakeholder forum to support interactive knowledge exchange, bottom-up behavioural change and uptake of the key exploitable results.
• Collecting existing biosecurity intelligence throughout the livestock production chain and creating biosecurity risk maps at an EU level for improving future risk analysis.
• Quantifying the impact of biosecurity practices through quantitative risk assessment and mathematical models as tools to quantify the probability of introduction and spread of pathogens at farm and sector level.
• Improving and extending biosecurity scoring tools for accurate measuring the level of biosecurity and providing adapted and science based advices.
• Evaluation and improvement of biosecurity measures through experiments and field studies.
• Assessing the socio-economic impact of biosecurity measures both at farm level and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 776 833,75
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 776 833,75

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0