Descrizione del progetto
Strategie agroecologiche avanzate per la prevenzione delle erbe infestanti
Le erbe infestanti rappresentano una sfida economica per i coltivatori e contribuiscono a creare problemi ambientali a causa della dipendenza dagli erbicidi chimici per la loro gestione. Il progetto AGROSUS, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questo problema identificando strumenti e strategie agroecologiche adeguate per prevenire e gestire le erbe infestanti in varie colture all’interno di sistemi agricoli convenzionali, biologici e misti. Il progetto coinvolgerà i portatori di interessi e comprenderà tutte le regioni biogeografiche. L’obiettivo è ridurre la dipendenza dagli erbicidi di sintesi e migliorare la biodiversità degli agro-ecosistemi. AGROSUS sfrutterà le conoscenze esistenti, le tecniche attuali e gli strumenti di rilevamento avanzati per raggiungere questi obiettivi. Per l’attuazione del progetto saranno istituite 68 unità sperimentali a breve termine. Saranno inoltre condotte attività di trasferimento tecnologico e di formazione dei portatori di interessi.
Obiettivo
AGROSUS will identify appropriate tools and agroecological strategies (AS) to prevent and manage the occurrence of weeds in relevant crops, in conventional, organic and mixed farming, at the eleven biogeographic regions of the European Union and associated countries (Continental–Mediterranean–Atlantic–Macaronesian–Pannonian–Anatolian–Black-Sea–Boreal–Alpine–Steppic–Artic), while reducing the reliance of synthetic herbicides to the environment and increasing biodiversity of agroecosystems. The consortium integrates a multi-actor approach for farmers’ decision making and for including the different perspectives from stakeholders to decision-makers that regulate and administer policies. In summary, AGROSUS will rely on i) expanded knowledge on problematic weeds on European agriculture, current weeding techniques, and problems encountered by farmers and advisors (around 500 farmers and advisors will be contacted for surveys, workshops and discussion groups), ii) advanced detection tools iii) establishment of cultural, mechanical, physical, biological, and biotechnological AS in 68 short-term experimental units sprayed all over Europe, iv) actions carried out with stakeholders and policy makers to promote the most appropriate initiatives at the field, administration and regulatory levels, and v) technology transfer and training of stakeholders for prevention and management of weeds. The tools and strategies designed will be developed, in collaboration with stakeholders, for the most problematic weeds of the different regions. These strategies will be implemented in the most economically relevant crops at the 11 biogeographic regions, and in conventional, organic and mixed farming systems. As well, the environmental impact, and economic and social costs and benefits of combined AS for weed control will be assessed in the 68 short-term fields and in 15 medium to long-term already in course agroecological fields, both in comparison with classical chemical weed management.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-02-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36310 VIGO PONTEVEDRA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        