Descrizione del progetto
Una produzione sinergica efficiente di calore, elettricità e H2 mediante il fotovoltaico con IA integrata
Nel corso della storia, specchi e lenti sono stati utilizzati allo scopo di concentrare la luce solare e generare sufficiente calore da innescare un incendio. I sistemi fotovoltaici a concentrazione di oggi si basano su questo fenomeno per alimentare le turbine o i motori a vapore tradizionali e generare elettricità. Il progetto SOLARX, finanziato dall’UE, sfrutterà questa tipologia di sistemi e amplierà i benefici da essi apportati. Il team integrerà tre tecnologie solari ad alta concentrazione con la gestione intelligente delle risorse basata sull’IA al fine di soddisfare la domanda locale di energia istantanea. Il sistema produrrà elettricità, calore da stoccare o per processi industriali e idrogeno verde oppure gas di sintesi, il tutto con emissioni di carbonio neutre. Queste tecnologie di concentrazione altamente efficienti consentiranno di ridurre in modo significativo le emissioni di CO2 rispetto alle tecnologie attualmente a disposizione.
Obiettivo
Current energetic infrastructures are inefficient and hardly capable of integrating a large share of intermittent renewable energy sources. Carbon-neutral and high efficiency energy production adapted to local demands would be a breakthrough.
SOLARX integrates 3 high concentration solar technologies and AI based smart resource management, to produce - either directly with high efficiencies or through storage stages for maximizing revenues - mainly electricity, heat for storage and/or SHIP and green H2 or Syngas in a carbon neutral way. Three Key Technological Elements will be developed: a smart solar resource management algorithm which aims to meet local instantaneous energy demands, a high efficiency CPV receiver and a carbon negative bi-energy H2 receiver.
SOLARX’s main goal is to demonstrate the technical, economic and social relevance, at the laboratory scale, of the synergetic efficient production of heat, electricity and H2 from solar resource in a single facility, considering energy demands and market prices for a wide range of locations and application scenarios. SOLARX global assessment will demonstrate its role as a Game-changing RES within the framework of future implementation in a carbon-negative energy system. SOLARX will also provide power-to-X for larger integration of intermittent energy sources into the electric grid.
The high efficiency concentration technologies allow to reduce the environmental impacts with respect to current technologies, as LCA study will demonstrate. Also, social acceptance and socioeconomic impacts will be assessed, on the base of, among others, previous high concentration experiences. The regulatory frameworks will be considered within the roadmap towards the technology commercialization and policy recommendations will be published.
The share of SOLARX in the SHIP, electricity and renewable H2 global market by 2050 is expected to be 2-5%, 2-5% and 1-3%, respectively, while reducing by 1.5 GtCO2/year the emissions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia solare
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanticarburanti sintetici
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia dall’idrogeno
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanticonversione dell'energia
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation ActionsCoordinatore
25003 Lleida
Spagna