Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

SMART community-led transition for Europe's Rural Areas

Descrizione del progetto

Migliorare la resilienza rurale grazie a un metodo per valutare la maturità della digitalizzazione

Le aree rurali di tutta Europa sono soggette a un periodo di popolamento a causa dell’emigrazione dei giovani, da cui derivano conseguenze quali l’invecchiamento della popolazione, la diminuzione delle opportunità di lavoro e il deterioramento delle infrastrutture. Tuttavia, la digitalizzazione e il lavoro da remoto rappresentano un’opportunità per invertire questa tendenza. In questo contesto, il progetto SMART ERA, finanziato dall’UE, si prefigge di rafforzare la resilienza rurale attraverso la co-progettazione di soluzioni innovative. Mediante metodi di progettazione congiunta, il progetto coinvolgerà i residenti e le parti interessate nella preparazione di pacchetti di innovazione intelligente e nella proposta di una valutazione unificata della maturità digitale e dell’intelligenza. Le raccomandazioni fornite nell’ambito del progetto rafforzeranno gli strumenti politici e ne miglioreranno l’efficacia nel sostenere i villaggi intelligenti in tutta l’UE. SMART ERA promuoverà la cooperazione tra le regioni pilota e incrementerà la capacità di cui sono dotate le comunità rurali per affrontare le sfide socioeconomiche e ambientali.

Obiettivo

Depopulation, mostly characterized by emigration of young people, is occurring in rural areas all over Europe. This has brought to an ageing phenomenon, as well as the emergence of several structural problems such as fewer job opportunities, degradation of infrastructures and a decreasing offer of services of general interest. However, the revolution in digitalisation with an increase of remote and location-free work opportunities is offering the chance to redirect some rural migration flows back. Interventions are thus needed to take up this opportunity and build on trends such as multi-local living to promote new greener, smaller, sustainable and innovative growth models. It is there where SMART ERA intervenes. The project will foster resilience in rural areas, by upgrading and co-designing, co-developing and co-validating with local communities a set of smart solutions, integrated within Smart Innovation Packages (SIPs) able to tackle pressing socio-economic and environmental challenges and promote a community-led transition pathway that will empower rural people to act for change. SMART ERA’s main ambitions are: a) building the first large-scale European-wide solution for systematic rural data screening and smartness analysis; b) using co-design methods and techniques to involve residents and stakeholders in the design and validation of SIPs, as well as in the collection of old and creation of new data sources; c) proposing a unified Smartness/Digital Maturity assessment method; d) providing unique and timely evidence-based and performance-focused recommendations to upgrade the new local, national and European policy instruments and enhance their efficiency and efficacy in supporting smart villages across the EU; e) fostering cooperation among pilot regions, as well as among the four EU macro-regional strategies and improve their rural communities’ ability to address socio-economic and environmental challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE
€ 1 926 050,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale
€ 1 926 050,00

Partecipanti (23)

Partner (3)