Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coevolutionary approach to unlock the transformative potential of nature-based solutions for more inclusive and resilient communities

Descrizione del progetto

Soluzioni basate sulla natura a livello di interfaccia di aree tecnologiche e biologiche

Le soluzioni basate sulla natura (NBS, Nature-Based Solution) sono tecniche e modelli convenienti ispirati alla natura per realizzare società più sostenibili e resilienti. Tali soluzioni, tuttavia, non supportano una corretta trasformazione delle abitudini nel senso della sostenibilità e non prevedono come reali beneficiari soggetti non umani o persone emarginate e vulnerabili. Il progetto COEVOLVERS, finanziato dall’UE, invertirà questa tendenza. Al fine di proporre una nuova visione per la progettazione di tali soluzioni, prenderà in considerazione le NBS a livello di interfaccia di aree tecnologiche e biologiche. Inoltre, considererà la co-creazione completa come interazione tra le parti interessate e tra attori umani e non umani. Saranno approntati sette laboratori viventi in varie località europee per studiare gli aspetti sociopolitici della progettazione e dell’attuazione delle NBS. L’obiettivo generale è quello di ottenere soluzioni basate sulla natura più inclusive e comunità resilienti.

Obiettivo

Nature-based solutions (NBS) are governance techniques and models that directly and cost-effectively benefit both nature and humans. Despite the progress in NBS design and implementation, the socio-political challenge is that NBS are often tailored for the privileged, their design is expert-led, and their implementation hampered by institutional and administrative inertia. NBS have not been able to support a just transformation of habits for sustainability, and fail to incorporate non-human actors or include marginal and vulnerable humans as true beneficiaries of these solutions. COEVOLVERS goes beyond the state of the art by introducing a co-evolutionary approach, which offers a radically new view for NBS design and implementation by looking at NBS at the interface of technological and biological spheres and considering full co-creation as an interplay not only between the stakeholders but also between human and nonhuman actors. To accomplish this, COEVOLVERS explores through seven Living Labs (LL) across Europe the situational and place-based conditions around the socio-politics of NBS design and implementation. The purpose is to alter the socio-ecological conditions to provide governance models and techniques, motivation structures and practices for more inclusive NBS and resilient communities. COEVOLVERS helps develop already existing, incipient, and emerging NBS with local actors by means of participatory and digital transdisciplinary methodologies. COEVOLVERS will support the growth of novel capabilities, entrepreneurship, and renewal capacity for a just transition. COEVOLVERS engages and informs policy- and decisionmakers to ensure their contribution to transformational impacts. We integrate co-created knowledge and preparedness to act with actual governance and decision-making structures to ensure implementation and critical evaluation together with the continuous reconfiguration and development of models, techniques and tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-COMMUNITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUONNONVARAKESKUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 376 972,00
Indirizzo
LATOKARTANONKAARI 9
00790 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 376 972,50

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0