Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hidden Hydro Oscillating Power for Europe

Descrizione del progetto

Sfruttare le fonti di energia idroelettrica inutilizzate

I cambiamenti climatici hanno messo in evidenza la necessità di ricorrere a fonti di energia rinnovabili e di ridurre emissioni e consumi. Tuttavia, per soddisfare questa necessità sono necessarie nuove tecnologie. I sistemi di energia idroelettrica costituiscono una soluzione promettente in quanto sfruttano il movimento di corpi liquidi per generare elettricità. In questo contesto, il progetto H-HOPE, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione per l’energia idroelettrica che si avvale di una tecnologia innovativa per raccogliere energia idroelettrica da corsi d’acqua aperti, sistemi di tubazioni e canali aperti altrimenti ignorati. Questa soluzione ricorrerà a sistemi innovativi che sfruttano corpi oscillanti sommersi combinati con materiali piezoelettrici e regolatori elettromagnetici per sfruttare questi flussi d’acqua. Il risultato sarà una riduzione delle emissioni di CO2 e delle fonti energetiche dannose.

Obiettivo

The H-HOPE project addresses the development and demonstration of innovative and sustainable energy harvesting systems capable of recovering hidden hydro energy from existing piping systems, open streams and open channels. This new technology is based on both the use of piezoelectric materials attached to submerged bodies with deforming walls and of electromagnetic regulators absorbing the transverse motion of oscillating bodies inside flows. The power density of the proposed energy harvesters will be significantly improved thanks to the multi-physics design approach and to the innovative adaptive power take-off (PTO) allowing to tune the resonance frequency of the coupled fluid-structure-electrical system and thus increase the flow induced vibrations under lock-in conditions. Eight (8) different case studies representative of actual industrial water facilities and free-flowing streams located across Europe will be used to experimentally test and validate the effectiveness of the technology in adequate and real operating conditions reproduced in laboratories. In parallel, numerical models will be developed and included in a multi-physics design strategy so as to optimize their design whereas an adaptive PTO will be developed and customize on the energy harvesting system so as to maximize the performance even in variable operating conditions. The assessment of the environmental and socio-economic impacts will be used to demonstrate the value of the selected case studies and the sustainability of the proposed technology aimed also at increasing the resilience of the water facilities. In order to extend this knowledge and promote the applications of the H-HOPE technologies to potential prosumers, an open-access and open-source do-it-yourself platform will be set up. As a result, the H-HOPE platform will certainly contribute to reduce the negative effects of the climate change and to reduce the CO2 emissions while increasing the energy independence of the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 375,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 600 375,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0