Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NOVEL CO2-BASED ELECTROTHERMAL ENERGY AND GEOLOGICAL STORAGE SYSTEM - CEEGS

Descrizione del progetto

Sfruttare l’energia geologica sotterranea e lo stoccaggio di CO2

L’eliminazione graduale dei combustibili fossili e il raggiungimento della neutralità climatica sono una priorità assoluta per l’UE. Nel contesto di una transizione energetica ambiziosa, è importante progettare una tecnologia intersettoriale che sia tecnologicamente ed economicamente praticabile. Questo è l’obiettivo del progetto CEEGS, finanziato dall’UE. Esso svilupperà un sistema di stoccaggio dell’energia rinnovabile basato sul ciclo transcritico della CO2, sullo stoccaggio della CO2 in formazioni geologiche e sull’estrazione di calore geotermico. Grazie al sistema sotterraneo si ottiene una capacità estesa. Il progetto seguirà un approccio articolato in tre fasi: la prima prevede il passaggio dai principi teorici ai modelli e alle simulazioni, la seconda passa alla verifica dei sistemi e la terza comprende valutazioni sociali, economiche e di sostenibilità.

Obiettivo

CEEGS (CO2 based electrothermal energy and geological storage system) is a cross-sectoral technology for energy transition, with a renewable energy storage system based on the transcritical CO2 cycle, CO2 storage in geological formations and geothermal heat extraction. It is a highly efficient, cost-effective, and scalable (small-to large-scale) concept for large-capacity renewable energy storage. Extended capacity is obtained due to the underground system. It can be integrated into the grid, heating and cooling districts and industries. It also has the capacity for partial CO2 sequestration.
The main objective of the project is to provide scientific proof of the techno-economic feasibility of the technology, raising the current low TRL 2 to TRL 4 by addressing gaps in the interface between surface transcritical cycle and the subsurface CO2 storage.
CEEGS follows a 3-phase approach: i) From theoretical principles to models, simulations and processes in which advanced numerical simulations integrate reservoir behaviour, wellbore design and surface plant design; ii) From models and simulations to systems/experimental verification addressing CEEGS integration and efficiency in energy systems, with digital functional and laboratory models developed and components validated with results from the CO2 pilot-scale projects and; iii) Social, economic and sustainability assessments where social acceptance studies, LCA and TEA tools evaluate impacts and concept deployment with renewables, hard-to-decarbonise industries, district heating and cooling, or in grid balance. The project is completed with WP1 for coordination and WP7 for results dissemination and exploitation. The project integrates the knowledge and networks for a successful implementation in 3 years with a consortium with partners from 5 EU countries, with multidisciplinary skills on energy systems, energy storage, geology, geothermal systems and CO2 geological storage

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 401 250,00
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 401 250,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0