Descrizione del progetto
Pratiche sostenibili di acquacoltura per prodotti ittici innovativi
Il Green Deal europeo ha riconosciuto l’acquacoltura e le alghe come soluzioni promettenti per raggiungere gli obiettivi della strategia «Dal produttore al consumatore». Tuttavia, nonostante il suo potenziale, la crescita dell’acquacoltura in Europa è stata limitata rispetto alla significativa espansione osservata in Asia. In questo contesto, il progetto INNOAQUA, finanziato dall’UE, intende gettare le basi per la futura industria dell’acquacoltura nell’entroterra in Europa. Dimostrerà i benefici delle alghe e di varie tecnologie avanzate. Verranno inoltre presentati i processi logistici, operativi e digitali del settore, evidenziando l’efficienza innovativa e le promesse offerte da queste tecnologie. Il progetto contribuirà attivamente all’integrazione delle innovazioni e lavorerà per espandere la portata di questo settore.
Obiettivo
The Farm to Fork Strategy of the European Green Deal has acknowledged the potential of algae to become an important source of alternative low-carbon footprint protein and contribute to improve the sustainability and competitiveness of the aquaculture sector. Nonetheless, the European algae industry is still at an early phase lagging behind the overall increase seen at a global level, mostly driven by Asia. Within this context, INNOAQUA aims to pave the path towards the upcoming sustainable and diversified EU in-land aquaculture industry by leaning on the demonstration and mainstreaming of innovative algae-based foods and solutions, and ecology, circularity and digitalization concepts. To this end, the project will address main barriers hindering the growth of the sector, starting with the demonstration at a pre-commercial level (TRL6-7) of the operational, technical, and socio-economic robustness of digitally enhanced integrated fish and algae RAS-IMTA cultivation systems, continued by the piloting of optimised processing techniques following biorefinery principles and the formulation of high added value seafood products. All this, accompanied by a dedicated waste minimisation and valorisation strategy to help optimizing and increasing its economic and sustainability performance. Moreover, INNOAQUA will also work on understanding how consumer perceptions and social norms influence the consumption of innovative seafood products by co-creating the products together with end-users and simulating their uptake in digital models of communities to identify effective market deployment and penetration strategies. Lastly, INNOAQUA will be enhanced by the adoption of a multi-level outreaching strategy which will the development of robust dissemination, communication and exploitation plans, materials for skills development and activities to foster international cooperation, aimed at fostering knowledge transfer and ultimately helping maximize the project’s scope and impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.4 - Seas, Oceans and Inland Waters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-02-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5838 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.