Descrizione del progetto
Agricoltura agroecologica per un’agricoltura resiliente in Africa occidentale
La produzione agricola risente in modo significativo dei cambiamenti climatici. L’Africa occidentale è particolarmente vulnerabile. Il partenariato tra l’UE e l’Unione Africana (UA) facilita la transizione verde per sostenere il passaggio a sistemi alimentari sostenibili. L’agricoltura agroecologica può ridurre l’impatto ambientale e soddisfare la crescente domanda di cibo in Africa occidentale. Il progetto CIRAWA, finanziato dall’UE, sfrutterà il potenziale dell’agroecologia nell’Africa occidentale basandosi sulle conoscenze indigene e scientifiche. Introdurrà approcci innovativi per la valorizzazione dei rifiuti agricoli e dei fertilizzanti biologici, nonché per la produzione di sementi di alta qualità. Si concentrerà sulla bonifica dei terreni salini attraverso il fitorisanamento e le pratiche di gestione della fertilità del suolo, dell’acqua e delle colture. Il CIRAWA testerà questi approcci a Capo Verde, in Gambia, Ghana e Senegal.
Obiettivo
Agriculture is one of the key focus areas of the partnership between the European Union (EU) and the African Union (AU), with the EUs focus being on facilitating a green transition according to its Green Deal (GD) objectives. The GD is a set of long-term policy initiatives that define the EUs climate strategy to reach net zero emissions by 2050 and its implications for Africa are multifaceted, such as the implementation of new agricultural standards, deployment of the EU-Africa biodiversity strategy or creating a circular economy.
Climate change is projected to compromise agricultural production, especially in smallholder systems with little adaptive capacity, as currently prevalent in many parts of Africa. In particular, West Africa (WA) is known to be particularly vulnerable to climate change due to high climate variability or high reliance on rain-fed agriculture and especially due to urgent drive to meeting food, healthy diet, and economic needs.
To support a transition to sustainable food systems, Agro-ecological farming is emerging as a compelling response to the challenges West Africa faces, aiming to reduce the environmental impacts of agriculture while meeting the growing demand for food, contributing to landscape quality and biodiversity, and enhancing resilience..
CIRAWA will unlock the potential of the agro-ecology in West Africa by building on existing indigenous and scientific knowledge to improve food and nutrition security, livelihoods and planetary health while tackling the climate change and environmental impact of agricultural practices. CIRAWA will work on innovative agro-ecological approaches by the following strategies: (i) valorisation of agro-wastes and bio-based fertiliser production; (ii) production of high quality seeds; (iii) saline soil reclamation through phytoremediation; (iv) soil fertility, water and crop management practices. These will be deployed in 4 countries in West Africa (Cape Verde, Ghana, Senegal and The Gambia).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento fitorisanamento
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
47151 BOECILLO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.