Descrizione del progetto
Biocarburanti da rifiuti organici come nuova fonte di bioenergia
Il progetto CARBIOW, finanziato dall’UE, svilupperà tecnologie innovative volte a sfruttare nuove fonti di bioenergia difficili da utilizzare per la produzione di biocarburanti, in linea con gli obiettivi della transizione verde e dell’economia circolare. La frazione organica dei rifiuti solidi urbani e i residui derivanti da processi biologici e di bioraffinazione saranno convertiti in combustibili per l’aviazione (cherosene) e per uso marittimo (miscela di alcool leggero). La torrefazione convertirà i rifiuti organici molto eterogenei e umidi in biocarburante solido di alta qualità. Successivamente, i rifiuti organici torrefatti saranno convertiti in CO2 e gas di sintesi pulito (H2 + CO) attraverso la tecnologia di gassificazione con insufflazione di ossigeno, utilizzando sistemi assistiti da un vettore di ossigeno con un’efficienza molto elevata in termini di energia e rendimento. Il gas di sintesi sarà convertito in biocarburanti, mentre un flusso di CO2 sarà utilizzato nella sintesi di materiali a base di cemento.
Obiettivo
CARBIOW project addresses green transition and circular economy by proposing novel technologies that cover the whole process of conversion of organic waste to biofuels. On one hand, hard-to-utilize organic waste such as organic fraction of municipal solid waste and residues from biorefinery and biological processes are utilized to highlight a new bioenergy source. On the other hand, new technologies will be developed from TRL 2 to 5. The proposed technologies via CARBIOW enable Europe to take the lead and advancement in several fields of energy generation and energy sector decarbonization. Moreover, energy security, economical boost, local energy independenc,e and job creation are addressed. Torrefaction as an emerging technology converts the very heterogeneous and wet organic waste to a high-quality solid biofuel. Besides, torgas will be combusted with oxygen to generate energy for torrefaction, and to obtain nearly pure CO2. A novel technology i.e. oxygen-blown gasification in oxygen carrier aided systems will convert the torrefied organic waste to clean syngas with very high efficiency in terms of energy and yield. The syngas will be used in the Fischer-Tropsch process with a novel reactor and novel 3D printed catalysts aiming to produce aviation (kerosene) and marine (alcohols) biofuels. The CO2 from the oxy-conversion steps will be fixed in the resulting ashes from the same process via carbonization to make cement-based product. So, CARBIOW addresses another goal that is the decarbonization of cement industry, while making the biofuels to be carbon negative. The diversity and strength of the experts within the consortium of CARBIOW will guarantee the technological, technical, and societal advancement of what is proposed, most importantly, the exploitation and perspective of the whole process will be evaluated by the leaders and industrial sites to pledge the feasibility of the scale-up and further development of the proposed process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.