Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting UPtake Integrated Pest Management and lOw-Risk pesTicide Use

Descrizione del progetto

Sostenere la difesa fitosanitaria integrata per rendere più sostenibile la salvaguardia delle colture

I parassiti delle piante, le erbe infestanti e le malattie possono rappresentare un enorme onere economico per gli agricoltori e minacciare la sicurezza alimentare distruggendo i raccolti. Gli agricoltori applicano pesticidi chimici per proteggere le loro colture, ma la domanda di oggi è come ridurne la dipendenza e l’uso per tutelare l’ambiente. A questo scopo sono stati elaborati programmi di difesa fitosanitaria integrata, anche se l’adozione delle relative pratiche rimane scarsa. Il progetto SUPPORT, finanziato dall’UE, analizzerà il processo decisionale per identificare gli ostacoli e le opportunità nell’intera catena agroalimentare legati all’adozione della difesa fitosanitaria integrata. Sulla base di questi risultati, il progetto svilupperà e sosterrà nuove strategie e politiche che consentano agli agricoltori e alle altre parti interessate di applicare la difesa integrata.

Obiettivo

Research has shown that well-designed integrated pest management programmes (IPM) are a viable solution to reduce the dependency on use of chemical pesticides. However, the uptake of IPM practices by farmers remains low, creating a challenge to support adoption of those techniques. This requires thorough understanding of the decision-making process of farmers and other involved stakeholders in order to improve strategies and policies that enables and stimulates the application of IPM. SUPPORT responds to this challenge by increasing the capacity to understand the environmental, social and economic impacts of existing and future crop protection systems in which IPM is applied, by creation of an inventory of IPM tools and techniques and the development an impact monitoring system. Farmers behave in an economic, social and institutional environment. SUPPORT will identify barriers and opportunities in the entire agrifood-chain for the adoption of IPM and analyse qualitatively and quantitatively their role in farmer decision-making. Data will be collected by interviews, surveys, choice experiments and derived from the FADN. The results of this analysis will be used as a basis for the development of strategies and policies enabling and supporting farmers and other stakeholders to apply IPM. The develop takes place in a co-creation process with stakeholders. Therefore, a multi-actor approach will be the backbone of the research process. 26 National Crop Clusters (NCCs) will be used for data collection. In 9 of those NCCs, Community of Practices (CoPs) will be developed with public and private stakeholders to co-create strategies and policies. The CoPs will be embedded in a Network of Practice (NoP), an overarching platform connecting all stakeholders. This NoP will be used to communicate, discuss and disseminate results of SUPPORT with the entire community of stakeholders in the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 351 530,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 351 530,00

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0