Descrizione del progetto
Soluzioni di economia circolare per l’acquacoltura d’acqua dolce
I sistemi di acquacoltura d’acqua dolce hanno motivo di esistere, ma allevare pesci, gamberi e altri animali acquatici in stagni, laghi, fiumi e corsi d’acqua interni non è sempre facile. Questi sistemi sono infatti soggetti a notevoli pressioni per il mantenimento della redditività economica e l’adattamento ai cambiamenti ambientali. Il progetto SAFE, finanziato dall’UE, applicherà un approccio di economia circolare al fine di ridurne l’impatto ambientale e migliorarne la redditività economica. I rifiuti solidi e liquidi provenienti dai sistemi di acquacoltura a ricircolo, dall’acquacoltura multi-trofica integrata e dai flussi di rifiuti dei sistemi di acquacoltura d’acqua dolce saranno reimmessi nella catena mangimistica dell’acquacoltura. SAFE promuoverà l’implementazione di queste soluzioni tramite dimostrazioni su scala locale e regionale: in particolare nell’UE e in Cina metterà a confronto le esperienze di utilizzo e migliorerà la sostenibilità dell’acquacoltura.
Obiettivo
The objective of SAFE project is to reduce the environmental impact and improve the viability of the FW aquaculture by applying circular economy approaches to the valorisation of solid and liquid wastes from recirculating aquaculture systems (RAS) and integThe main objective of SAFE project is to reduce the environmental impact and improve the viability of the FW aquaculture by applying circular economy (CE) approaches to the valorisation of solid and liquid wastes from recirculating aquaculture systems (RAS) and integrated multi-trophic aquaculture (IMTA) systems. The economic viability of FW aquaculture will be improved through major advances in management systems and the integration of waste streams from FW aquaculture systems (FWAS) into the aquaculture feed chain. SAFE will enable the uptake of these solutions through local and regional scale demonstrations across the EU and will document the necessary management and governance conditions for successful transferability. The multidisciplinary expertise of the consortium across a wide range of systems, species and geographies will target the enhancement of species of particular biodiversity concerns, such as European native crayfish. We will improve the sustainability of FW aquaculture production and investigate the feasibility of diversification through the culture of under-represented species (perch) and valuable crayfish species with declining populations. Lastly, we will compare the experiences of EU FW aquaculture to Chinese FWAS and value chains, the largest, fastest-growing and most diverse aquaculture sector in the world, using mutual knowledge sharing to improve the sustainability of aquaculture in China and the EU. SAFE, through extensive dissemination activities, knowledge transfer programmes, training workshops and collaborative engagement with industry and stakeholders, will support the development of professional skills and competencies of the FW aquaculture both within the EU and partner countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.4 - Seas, Oceans and Inland Waters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1553 Copenhagen
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.